Il 9 novembre la commemorazione della deportazione degli Ebrei

A Firenze durante la seconda guerra mondiale, il primo convoglio al binario 16: la cerimonia domenica alla stazione

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
08 Novembre 2025 18:04
Il 9 novembre la commemorazione della deportazione degli Ebrei

Domani, domenica 9 novembre, alle 10, alla stazione di Firenze Santa Maria Novella si terrà la commemorazione della partenza del primo convoglio di deportati ebrei avvenuta nel corso della Seconda guerra mondiale promosso dall’Amministrazione comunale in collaborazione con la comunità ebraica.

Degli Ebrei di Firenze deportati nei lager, solo 15 tornarono indietro: otto donne e sette uomini. La deportazione fu avviata il 6 novembre 1943 dal comando nazista. Vennero arrestate oltre 300 persone. Il 9 novembre furono caricate sui treni diretti verso Auschwitz, dove arrivarono il 14 novembre. Solo 107 superarono la selezione per l'immissione nel campo: gli altri vennero immediatamente eliminati. Nell'elenco dei deportati figuravano anche otto bambini nati dopo il 1930 e 30 anziani, nati prima del 1884.

I tedeschi avevano completato l'occupazione di Firenze nel settembre 1943. Qui i nazisti poterono contare per la razzia sul sostegno attivo dei fascisti, in particolare su quello della banda Carità.

Approfondimenti

“Quel treno non partì solo da una stazione – ha detto Benedetta Albanese, assessora alla Cultura della Memoria del Comune di Firenze -. Partì dal silenzio, dall’indifferenza, dall’odio trasformato in legge. Ricordare è un dovere verso chi è stato strappato alla vita, un atto di vicinanza ai familiari delle vittime e alla comunità ebraica fiorentina, un impegno verso il presente e verso il futuro. La memoria è il nostro atto di responsabilità civile e collettiva. In un tempo in cui il linguaggio dell’odio e della discriminazione tornano a farsi strada, Firenze rinnova il proprio impegno per la difesa dei diritti umani, per la dignità di ogni persona, per una città aperta e solidale”.

Su quel binario, il numero 16 della stazione di Santa Maria Novella, sarà deposta una corona per continuare a tenere vivo il fuoco della memoria.

La Comunità di Sant'Egidio e la Comunità Ebraica di Roma promuovono anche quest'anno, nell'ottantaduesimo anniversario di quel terribile giorno, una commemorazione che si terrà, alle ore 18.30, nel giardino della Sinagoga, in via Farini.

Notizie correlate
In evidenza