Firenze, 11 agosto 2025 - Un fine settimana di Ferragosto all’insegna dell’arte e della cultura con la possibilità di visitare il Museo Nazionale del Bargello, il Museo delle Cappelle Medicee, il Museo di Palazzo Davanzati e il Complesso di Orsanmichele, che aderiscono all’iniziativa del Ministero della Cultura Ferragosto al Museo 2025.
Il Museo Nazionale del Bargello,che custodisce la più importante raccolta a livello internazionale della scultura italiana nella sua fase più insigne con capolavori assoluti della storia dell’arte tra cui le magnifiche opere di Donatello, dei Della Robbia, di Michelangelo, del Verrocchio, del Cellini, del Giambologna apre venerdì 15 e sabato 16 dalle 8:15 alle 18:50, domenica 17 dalle 8:15 alle 17:50.
Apertura speciale nel weekend di Ferragosto anche per il Museo delle Cappelle Medicee dove è possibile visitare il mausoleo della famiglia Medici con la magnifica Cappella dei Principi e la preziosa Sagrestia Nuova di Michelangelo Buonarroti, che rimarrà eccezionalmente aperto a Ferragosto dalle 8:15 alle 22:50 per permettere ai visitatori una speciale visita in notturna, mentre sabato e domenica osserverà l’orario ordinario dalle 8:15 alle 18:50. il Complesso di Orsanmichele, con la sua magnifica antologia di scultura rinascimentale, venerdì 15 e sabato 16 sarà aperto dalle 8:30 alle 18:30, domenica 17 dalle 8:30 alle 13:30. Infine il Museo di Palazzo Davanzati, raro esempio di dimora fiorentina del Trecento, momento di passaggio tra la casa-torre medievale e il palazzo rinascimentale, sarà aperto venerdì e sabato dalle ore 13:15 alle 18:50.
Approfondimenti
La Galleria dell'Accademia di Firenze aprirà con orario ordinario e ingresso a pagamento in occasione della festività dell’Assunzione di Maria al cielo. Nel weekend di metà agosto sarà possibile trascorrere piacevoli giornate tra le sale del museo, che resterà aperto al pubblico dalle 8,15 alle 18,50 (ultimo ingresso ore 18,20). All’interno della Galleria dell’Accademia di Firenze sono visitabili le collezioni pittoriche e scultoree, come ad esempio i dipinti a fondo oro prodotti tra il Duecento e il primo Quattrocento, i capolavori dell'arte rinascimentale, le grandi pale d'altare realizzate tra il XVI e il XVII secolo e le celebri sculture di Michelangelo: il David e i Prigioni.
Non meno importanti, la collezione dei modelli in gesso di Lorenzo Bartolini e del suo allievo Luigi Pampaloni - esposti all'interno della Gipsoteca - e il Dipartimento degli Strumenti Musicali, che ospita esemplari unici provenienti dalle collezioni private dei granduchi di Toscana Medici e Lorena.
Ricordiamo che la prenotazione è fortemente consigliata per evitare l’attesa all’esterno del museo (al costo di 4 euro), disponibile tramite call center al numero di telefono +39 055 294883 oppure online sul sito ufficiale del Museo.