Un’estate di cantieri e lavori per una Firenze sempre più moderna, più sicura, più sostenibile. Con la chiusura dell’anno scolastico hanno preso il via o stanno per partire una serie di interventi programmati proprio nei mesi in cui si registra un calo fisiologico dei veicoli sulle strade e dei residenti in città. Una programmazione che quest’anno ha dovuto tener conto anche dei vincoli temporali dettati dal PNRR che rende impossibile il rinvio di alcuni lavori particolarmente impattanti sulla circolazione. Questa mattina la sindaca Sara Funaro e l’assessore alla Mobilità, Viabilità e Tramvia Andrea Giorgio hanno fatto il punto della situazione.
“Abbiamo deciso di fare il punto dei lavori ora che iniziano due mesi in cui l’impatto di molti cantieri sul traffico sarà massimo e vogliamo far sì che i cittadini siano in condizione di avere il quadro chiaro e di essere informati nel modo più corretto possibile – ha detto la sindaca Funaro –. Alcuni lavori sono già partiti, altri partiranno, sono concentrati nel periodo estivo per una serie di ragioni. Innanzitutto, perché c’è un impatto minore sulla mobilità, favorito in primis dalla chiusura delle scuole, le stime ci dicono che circolano circa fino 30-35% di mezzi in meno.
Poi, per esigenze legate a fondi non rinviabili come quelli del PNRR, che hanno scadenze ben precise, e poi perché si tratta di interventi legati alla sicurezza stradale, parimenti non rinviabili. Sappiamo bene che questi cantieri creano un disagio ai cittadini, chiediamo di portare pazienza e tenere duro. Si tratta di lavori, sia per quanto riguarda il Comune, sia per quanto riguarda gli altri enti coinvolti, che puntano a rendere la città più sicura, più sostenibile e più moderna, per una fruizione sempre migliore da parte di chi la vive.
Ci sembrava doveroso fare il punto della situazione adesso, ricordare ai cittadini dove possono reperire tutte le informazioni, scusarci per i disagi, consapevoli che cercheremo di limitarli al massimo anche tenendo aggiornati costantemente cittadine e cittadini e che l’obiettivo è una città più attenta all’ambiente, più sicura, più al passo con i tempi”.
“Dietro l’apertura di un nuovo cantiere, soprattutto quelli più impattanti, c’è un importante lavoro da parte degli uffici” ha sottolineato l’assessore Giorgio. Ogni singolo intervento viene analizzato per coordinarlo con gli altri già in corso o di prossimo avvio, poi i tecnici scrivono l’ordinanza (ogni anno ne vengono rilasciate circa 10.000) e analizzano l’impatto del cantiere studiano viabilità alternative e modifiche dei percorsi del TPL. A tutto questo lavoro di predisposizione si affianca l’ottimizzazione degli impianti semaforici e i sopralluoghi da parte dei tecnici e della Polizia Municipale.
E al momento dell’avvio del cantiere le varie fasi vengono monitorate dalla Smart City Control Room e dalla Centrale Operativa della Polizia Municipale. “Nessuna decisione estemporanea, ma un grande lavoro di squadra di tecnici preparati – ha ribadito Giorgio –. Siamo consapevole dei disagi e ci scusiamo con i cittadini e chiediamo loro un po’ di pazienza in vista di questi mesi difficili: siamo a lavoro per mitigare il più possibile l’impatto sulla viabilità e per monitorare il rispetto dei cronoprogrammi e degli impegni delle ditte, anche se i cantieri non sempre dipendono direttamente dall’Amministrazione.
Ma si tratta comunque di lavori importanti e fondamentali per rendere Firenze più moderna, sicura e sostenibile. Mitigare l’impatto sulla viabilità, specie su alcune direttrici, non è semplice ne siamo consapevoli ma è un lavoro su cui siamo impegnati quotidianamente”.
Per avere le informazioni sui lavori e gli aggiornamenti dei cantieri si ricorda l’APP di Infomobilità del Comune IF, il sito www.comune.fi.it e i canali social istituzionali Città di Firenze (whatsapp, Telegram, Instagram, Facebook e X). A questi strumenti si aggiungono le campagne di comunicazione mirate su singoli interventi come quella di Publiacqua su via Bolognese.
TRAMVIA 3.2.1: i prossimi cantieri PNRR
Ai lavori già in corso in viale Giovine Italia, viale Gramsci, lungarno del Tempio, lungarno Colombo, viale Giannotti e viale Matteotti nel periodo estivo si aggiungono i cantieri in lungarno Pecori Giraldi e in viale Europa. “I lavori della tramvia procedono speditamente – ha sottolinea l’assessore Giorgio – con anticipazioni di cantierizzazioni rispetto al cronoprogramma iniziale. Lunedì sera sono stati posati i primi binari della nuova linea in viale Giannotti, dopo poco più di 4 mesi dall’avvio dei lavori. Un successo dovuto a una grande collaborazione e a un grande impegno da parte di tutti per rispettare le scadenze del PNRR”.
Su lungarno Pecori Giraldi le lavorazioni inizieranno venerdì sera. Il cantiere si sviluppa fin dall’inizio sull’intero tratto tra piazza Piave e viale Amendola traslando con l’avanzamento dei lavori. Oltre alla posa dei binari, previsti interventi sui sottoservizi come l’acquedotto, il rifacimento dell’illuminazione pubblica e le sistemazioni urbane. Durante le varie fasi del cantiere saranno garantite almeno tre corsie per la circolazione e le svolte su viale Amendola e il Ponte di San Niccolò. Si parte con cantiere lato Arno, poi controviale lato caserma, poi centro carreggiata.
A metà luglio entreranno nel vivo i lavori su viale Europa (attualmente sono in corso le lavorazioni preliminari) tra via Olanda e via Cimitero del Pino con restringimenti di carreggiata e una corsia per ogni senso di marcia. Previsto anche l’intervento sotto il Viadotto Marco Polo e sullo svincolo per il collegamento con il futuro parcheggio scambiatore in via di completamento: per questo fino al 30 agosto sarà chiusa l’uscita su viale Europa del Viadotto in direzione uscita città.
Sempre da metà luglio è in programma il ribaltamento del cantiere di viale Matteotti con i lavori che interesseranno il controviale e una corsia del viale lato centro con due corsie garantite per senso di marcia.
Su viale Giannotti andranno avanti i lavori del cantiere F4 con l’avanzamento del cantiere attualmente in corso nel tratto via Traversari-piazza del Bandino verso viale Europa. Restringimenti di carreggiata su entrambe le direttrici con limitazione di dimensione per i mezzi.
TRAMVIA LINEA T1: manutenzione binari curva via Iacopo da Diacceto
Dal 7 luglio 2025, per circa 2 mesi, la linea T1 sarà interrotta per la sostituzione dei binari nella curva tra viale Rosselli e via Iacopo da Diacceto. L’intervento sarà finanziato ed effettuato da Gest che attiverà un servizio sostitutivo operato dai bus di Autolinee Toscane dalla fermata “Leopolda T1 Porta al Prato” alla fermata “Sostitutivo Alamanni”. La T1 farà servizio da “Villa Costanza” a “Porta al Prato - Leopolda”, e viceversa, e da “Unità” a “Careggi”, e viceversa; la linea T2 farà regolare servizio e non sarà interessata dalle interruzioni.
L’intervento di sostituzione dei binari usurati consentirà di accorciare i tempi di percorrenza su T1. Dal punto di vista dell’intervento, una porzione della curva realizzata sarà tagliata per sostituire circa 160 metri di rotaia, su un tratto di circa 40 metri di sviluppo. L'intervento più impattante sarà di sicuro quello relativo alla rimozione della parte di opere civili presenti che comporterà, tra le altre, la dismissione del porfido, il taglio dello scambio, la realizzazione della soletta e infine l’installazione delle rotaie secondo la nuova geometria, che prevede la realizzazione di clotoidi in ingresso e in uscita, atte a ridurre l’usura.
Ogni elemento stradale, dal porfido alle caditoie, sarà smontato e riposizionato a regola d’arte, ricostituendo lo stato di fatto della curva. Il cantiere si estenderà per 40 metri circa, non interesserà il traffico veicolare in nessuna delle due direttrici coinvolte. L’intervento sarà completamente finanziato da GEST.
Saranno disponibili bus di Autolinee Toscane per il servizio sostitutivo tra la fermata Porta al Prato e la fermata Alamanni, che si muoveranno su un percorso “corto” con fermate nei pressi di quelle tranviarie.
Per info in dettaglio: https://www.gestramvia.it/t1-interruzione-dal-7-luglio-per-la-sostituzione-dei-binari-nella-curva-diacceto/
SICUREZZA STRADALE
“La sicurezza stradale è una priorità dell’Amministrazione e in questo periodo sono in programma alcuni interventi particolarmente importanti per rendere la nostra città più sicura per gli utenti deboli, come pedoni e disabili, sia per chi utilizza i mezzi a motore. Tra questi ci sono lavori impattanti come quello sul Viadotto dell’Indiano ma non rinviabili proprio perché necessari per garantire la sicurezza dei cittadini” ha ribadito l’assessore Giorgio che si è sofferma in particolare sul cantiere sul Viadotto dell’Indiano dove è in corso la sostituzione delle barriere di sicurezza delle corsie di sorpasso.
“È un intervento di sicurezza sia per i veicoli sia il ponte stesso: evita le eventuali cadute dei mezzi e protegge le strutture portanti da eventuali danneggiamenti causati da urti o incendi a seguito di incidenti. Gli uffici hanno lavorato per ridurre la durata dei lavori e organizzare al meglio il cantiere: gli operai lavorano su due turni dalle 5 alle 13 e dalle 21 sabato compreso, fasce orarie che rispettano le prescrizioni della Regione Toscana per la tutela dei lavoratori”. Questo intervento prevede un restringimento di carreggiata su entrambe le direttrici e terminerà il 14 agosto.
Altri interventi in corso sono quelli di via Romana, dove lunedì è iniziata l’ultima fase del rifacimento di marciapiedi e carreggiata con abbattimento barriere architettoniche con chiusura tra piazza della Calza e via del Ronco fino al 13 luglio. Al via anche l’ultima fase della messa in sicurezza e riqualificazione di viale Redi: da lunedì 7 luglio inizieranno i lavori tra via Veracini e via di Novoli per la ricostruzione dello spartitraffico centrale, piantumazione nuovi alberi, ricostruzione della rete di raccolta delle acque meteoriche e il nuovo impianto di illuminazione pubblica.
Saranno istituiti restringimenti di carreggiata, termine dei lavori previsto per fine settembre. Di prossimo avvio anche l’intervento di riqualificazione di carreggiata e marciapiedi in via della Scala, tra via Santa Caterina da Siena e viale Fratelli Rosselli con restringimenti e deviazioni del TPL.
UN FIUME PIU’ SICURO: mitigazione rischio idraulico PNRR
“Si tratta di lavori a tutela della città – spiega l’assessore Giorgio – anche alla luce degli eventi atmosferici estremi legati al cambiamento climatico. Un grande intervento della Regione Toscana che ha intercettato importanti fondi del PNRR per rifare le strutture di contenimento dell’Arno per un tratto di circa 5 km, da Ponte Santa Trinita a Nave a Rovezzano”. Una mitigazione del rischio idraulico nell’abitato di Firenze con la realizzazione di opere fisse (come nuovi argini in terra e muri di contenimento in cemento armato), opere fisse manovrabili (sistemi di chiusura dei varchi con portelloni in acciaio corten a tenuta stagna, da manovrare in caso di eventi significativi), e opere provvisionali, cioè da porre in opera in caso di allerta, i cosiddetti ‘panconi’. Investimento previsto poco meno di 15 milioni euro.
Già in corso i lavori sul lungarno Acciauoli (fino a metà luglio) e lungarno Diaz (con la seconda fase iniziata il 16 giugno e che andrà avanti fino al 27 settembre) con divieti di transito nei tratti interessati. Da lunedì scorso si è aggiunto cantiere su lungarno alle Grazie con la chiusura al traffico: questo intervento, in continuità con quello su lungarno Diaz, è articolato in fasi successive e andrà avanti fino a metà novembre con anche interessamento di piazza Cavalleggeri. Sempre lunedì sono iniziati i lavori di ricostruzione del muro d’argine di via di Villamagna dopo il crollo dello scorso inverno. In vigore un divieto di transito da via dei Feroni a via delle Sentinelle.
PUBLIACQUA: sostituzione rete idrica PNRR
“Publiacqua è fortemente impegnata in un imponente intervento di sostituzione di tratti delle principali condutture della rete idrica anche in questo caso finanziati con fondi PNRR – ha precisato l’assessore Giorgio –. Un progetto che va avanti da tempo e che punta a ridurre le perdite idriche e quindi anche gli interventi in emergenza sulle strade e quindi i disagi per la circolazione”. L’investimento a livello di area metropolitana supera i 90 milioni di euro (oltre 15 su Firenze) di cui oltre 57 con fondi PNRR, su Firenze.
In questi mesi estivi sono stati programmati alcuni interventi particolarmente impattanti come il completamento della sostituzione su via Bolognese (che dall’8 luglio al 10 settembre entrano in una nuova fase con chiusura del tratto a monte di via Salviati, l’individuazione di viabilità alternative e modifiche del TPL), lungarno Ferrucci (da metà luglio sarà effettuata l’ultima fase che riguarda il tratto finale lato piazza Ferrucci), lungarno Vespucci-piazza Goldoni-Ponte alla Carraia (prima fase dal 30 giugno al 20 luglio), via Masaccio incrocio con via degli Artisti (per fasi fino al 17 luglio con restringimenti e deviazioni del TPL).
In particolare su via Bolognese è appena partita una campagna di comunicazione di Publiacqua, chiesta dall’Amministrazione, per informare i cittadini anche con volantinaggi nelle zone interessate, una pagina dedicata sul sito, news sui sociali, manifesti e via dicendo.
Per info: www.publiacqua.it