Con AgroToscana prende il via a Firenze la 7^ edizione di BuyFood

La food week toscana si apre il 21 ottobre alla Palazzina Reale. Il 22 e 23 al Palazzo degli Affari gli incontri BtoB

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
17 Ottobre 2025 14:59
Con AgroToscana prende il via a Firenze la 7^ edizione di BuyFood

Firenze, 17 ottobre 2025 – Torna BuyFood Toscana, la vetrina internazionale del gusto made in Tuscany. La manifestazione, giunta alla sua settima edizione, accende i riflettori sui prodotti DOP, IGP, Agriqualità, Prodotti di Montagna, Biologico e PAT certificati. L’evento di inaugurazione della settimana di eventi dedicati alle eccellenze del food è in programma martedì 21 ottobre con “AGROTOSCANA.

Identità, territori e mercati”, il workshop che si svolgerà presso la Palazzina Reale a Firenze. Gli appuntamenti proseguono poi con gli incontri BtoB di BuyFood Toscana il 22 e 23 ottobre presso il Palazzo degli Affari di Firenze, per terminare con i tour sul territorio dedicati a buyer e stampa di settore.

La food week di BuyFood Toscana 2025 è promossa da Regione Toscana e Camera di Commercio di Firenze, organizzata da Fondazione Sistema Toscana e PromoFirenze. L'evento, si avvale della sinergia di Vetrina Toscana, il progetto regionale che promuove il turismo enogastronomico.

IL PROGRAMMA DI AGROTOSCANA

 Martedì 21 ottobre nella Sala Reale della Palazzina Reale, a partire dalle 10.30, dopo i saluti istituzionali, si susseguiranno gli interventi tecnici su scenari, trend, export dai quali emerge una Toscana che mantiene slancio e competitività anche in un contesto internazionale difficile. E poi si parlerà del rapporto tra food e turismo, dei servizi di supporto alla promozione e della rivoluzione portata dall’avvento dell’Intelligenza artificiale. Partecipano all’incontro: Sara Turchetti di IRPET, Fabio del Bravo di ISMEA, Mirko Lalli di The Data Appeal Company e Francesco Palumbo, direttore di Fondazione Sistema Toscana.

A seguire, il racconto di alcune esperienze dal territorio con i Consorzi protagonisti della celebrazione di importanti anniversari del conferimento della DOP o dell’IGP. In particolare, festeggiano 25 anni: l’Associazione per la valorizzazione della Castagna del Monte Amiata IGP, il Consorzio Olio extravergine di oliva Chianti Classico DOP e il Consorzio per la tutela dell'Olio extravergine di oliva Terre di Siena DOP. Sono 20 anni per il Consorzio per la tutela dello Zafferano di San Gimignano DOP, 15 anni per CO.RI.PANF.

Comitati Promotori delle IGP Ricciarelli di Siena e Panforte di Siena (15 anni per i Ricciarelli di Siena IGP) e 10 anni per il Consorzio di tutela della Finocchiona IGP e il Consorzio di tutela del Pecorino delle Balze Volterrane DOP. A condurre la mattinata dei lavori, Simona Bellocci, caporedattore di inToscana.it, la testata giornalistica di Fondazione Sistema Toscana.

Il workshop della mattina sarà trasmesso in diretta streaming sui social di Regione Toscana, Camera di Commercio di Firenze, BuyFoodInToscana.it.

Nel pomeriggio la Sala Spighe della Palazzina Reale ospita l’esposizione dei prodotti DOP e IGP della Toscana. In contemporanea si svolgerà il cooking show di “Storie di moderni contadini in cucina” con lo chef Gian Piero Fava e la conduzione di Simona Bellocci. Nella Sala Reale, invece, spazio alle Masterclass dedicate a compratori esteri e giornalisti. Questi i prodotti protagonisti degli approfondimenti pomeridiani: l’Olio Seggiano DOP e Olio Terre di Siena DOP, il Pane Toscano DOP, il Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale IGP, il Miele della Lunigiana DOP, i Cantuccini Toscani IGP.

INCONTRI BTOB

 Mercoledì 22 e giovedì 23 ottobre al Palazzo degli Affari di Firenze, BuyFood entra nel vivo della manifestazione business con le decine di incontri BtoB, che ogni anno confermano la validità di un format capace di supportare al meglio la filiera alimentare toscana all’internazionalizzazione, grazie ad un accurato processo di profilazione dei buyer, svolto nei mesi precedenti, a cura di PromoFirenze. Sono attesi compratori da tutto il mondo nel capoluogo toscano per conoscere le eccellenze della produzione gastronomica regionale per due giorni di fitti incontri BtoB tra produttori toscani selezionati tramite bando regionale e numerosi operatori esteri.

TOUR ALLA SCOPERTA DEI PRODOTTI

 A chiusura della settimana del food toscano, il 24 ottobre, un gruppo di buyer parteciperà ai tour che prevedono visite aziendali e approfondimenti sul territorio. Le Camere di Commercio di Firenze, Toscana Nord-Ovest Camera e di Pistoia-Prato hanno aderito all’iniziativa sostenendo la partecipazione ai tour di circa 30 compratori esteri. Previsto anche un press tour dedicato alla stampa nazionale specializzata che si snoderà tra le produzioni tradizionali della provincia di Pistoia e Lucca. Quest’anno i protagonisti del viaggio stampa saranno: i Brigidini di Lamporecchio e le Cialde di Montecatini, la Farina di Neccio della Garfagnana DOP, il Farro della Garfagnana IGP e l'Olio di Lucca DOP. Non mancherà, infine, una tappa al distretto vivaistico pistoiese.

Al Palaffari di Firenze tra i protagonisti sarà presente il Consorzio di Tutela del Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP. Il Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale ha ottenuto nel 1998 il riconoscimento di IGP, Indicazione Geografica Protetta, ed è stato il primo marchio di qualità per le carni bovine fresche approvato dall’Unione Europea per l’Italia. Questa IGP certifica la carne prodotta dalle razze bovine tipiche dei territori dell’Appennino centrale (Chianina, Marchigiana e Romagnola), nate e allevate nelle aziende sottoposte alle verifiche sul rispetto del disciplinare di produzione, rientranti nell’area tipica e venduta esclusivamente nei punti vendita autorizzati. La filiera è interamente controllata a garanzia del consumatore.

Foto gallery
Notizie correlate
In evidenza