Miglior Schiacciata con l'uva 2025, vince il Caffè Libertà

Il locale fiorentino ha battuto il Forno Bacci (Campi Bisenzio) e il Forno Becagli

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
30 Settembre 2025 16:19
Miglior Schiacciata con l'uva 2025, vince il Caffè Libertà

Martedì 30 settembre, dalle 11 alle 13, presso la Gelateria “Il Barroccino” di Firenze (centro commerciale Parco San Donato), ha avuto luogo la VIII Edizione dello storico concorso gastronomico “La miglior schiacciata con l'uva”: uno dei food contest più longevi della Toscana, nato nel 2007 da un'idea di Massimo Cortini, Guido Guidi e Beppe Pirrone con l'obiettivo di valorizzare un altro dolce tradizionale fiorentino e toscano la cui origine si perde addirittura nell'età etrusca. 

L'evento è stato presentato da Maurizio Melani, giornalista, docente e fondatore di Festival delle Pasticcerie.

Vincitore con 72 punti è risultato lo storico CAFFE' LIBERTA' (Firenze) che ha staccato di 3 lunghezze il FORNO BACCI di Campi Bisenzio. Terza classificata la bottega storica fiorentina FORNO BECAGLI (Borgo Ognissanti).

Approfondimenti

Premio speciale – e novità di questa edizione – è andato ex aequo a Antico Forno Fabbri di Firenze (via Vittorio Emanuele) e Caffè Patrizia di Campi Bisenzio per la “Miglior presentazione estetica”: d'altronde tutti i prodotti, anche di genere food, si vendono su impulso derivato dall'utilizzo dei sensi: in primis la vista. Cosa che ha portato la Giuria, dopo l'edizione del 2024, a pensare a un premio speciale che valorizza l'aspetto visivo oltre a quello olfatto-gustativo.

CONCORRENTI Qui di seguito la lista completa dei 15 concorrenti presenti suddivisa per Comune di provenienza:

Antico Forno Fabbri, Forno Becagli, Forno I 3 Pini, Forno Monducci, Forno Pugi, Caffè Libertà, Pasticceria Bar D'Azeglio, Pasticceria Opera 83 (Firenze), Forno Berti (Sesto Fiorentino), Forno Bacci, Caffè Patrizia (Campi Bisenzio), Pasticceria Cocciopesto (Calenzano), Pasticceria Delizia (Poggio a Caiano), Il fornaio di Scandicci (Scandicci), Pasticceria Come una volta (Quarrata).

GIURIA A decretare il podio, una giuria di pastry chef ed esperti gastronomi con a capo Raffaele Musacco, pastrychef e docente di alta pasticceria attualmente presso Carra spa. Insieme a lui nella giuria tecnica: Claudio Pistocchi (ceo della mitica Torta Pistocchi), Michele Mancini (chef e pastry chef e docente internazionale), Massimo Cortini (maestro pasticcere).

Nella giuria specializzata: le istituzioni fiorentine Luciano e Ricciardo Artusi, Gerardo Giorgi (responsabile marketing del Consorzio Chianti Classico), Luca Alves (consulente enogastronomico), Fabrizio Fiaschi (sommelier “Io vino per te”), Nicoletta Curradi giornalista presso l'agenzia di stampa Agenfood).

PREMI Ai primi 3 classificati e al vincitore del premio speciale, una pergamena ricordo a cura di Festival delle Pasticcerie, targhe commemorative a cura di Carra distribuzione spa (nota azienda italiana di fornitura per pasticcerie, forni, ristoranti) e prestigiose bottiglie di Chianti Classico gentilmente fornite dal Consorzio Chianti Classico presente in Giuria.

ORGANIZZATORI L'evento è stato organizzato da Festival delle Pasticcerie (contenitore di oltre 150 aziende con i migliori forni e pasticcerie dell'area metropolitana) e dal catering di tradizioni fiorentine Casa della Nella: già creatori di tutti i contest legati alle tradizioni dolciarie dell'area metropolitana come “La miglior schiacciata alla Fiorentina” (dal 2005), “Lo zuccotto fiorentino – Il Rinascimento in tavola”, “Pan di Ramerino – Il Medioevo fiorentino”, “Il miglior cantuccio di Prato”, “Budino di riso – Il dessert fiorentino”.

L'evento è stato svolto in collaborazione con la Gelateria IL Barrocino, punto di riferimento per i gelati di qualità a Firenze.

LA RICETTA DEL VINCITORE "Innanzitutto ho usato un'uva nera molto profumata che valorizzasse anche l'aspetto olfattivo – racconta Cristina Sidonia Nita, pastry chef vincitrice – poi ho utilizzato un olio extravergine d'oliva di alta qualità per l'impasto, dove ho mescolato all'interno anche l'uva”.

PROSSIMI APPUNTAMENTI Ottobre: “Buyfood” della Regione Toscana al Palacongressi. Novembre: concorso di pasticceria “Budino di riso” e “Bona – Miglior panettone toscano”.

Foto gallery
In evidenza