Arti e artigianato in mostra sabato 1 e domenica 2 novembre

In piazza Strozzi, in Piazza Santa Croce e in piazza dei Ciompi mercato dei produttori toscani

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
30 Ottobre 2025 23:50
Arti e artigianato in mostra sabato 1 e domenica 2 novembre

Firenze, 30 ottobre– A Firenze piazza Strozzi torna a ospitare l’artigianato del gusto. Da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre (ore 10-20, ingresso gratuito) si svolgerà ARTour del Gusto Toscano, la mostra mercato dedicata all’artigianato alimentare di qualità, organizzata da CNA Firenze Metropolitana con il patrocinio del Comune di Firenze e il contributo di Enegan.

Saranno 23 gli espositori presenti, con un’offerta che spazia dai salumi e formaggi al vino, dai biscotti e cioccolato fino a birra, olio, miele e prodotti di pasticceria. Non mancheranno inoltre accessori per la tavola e oggettistica realizzati a mano.

L'iniziativa mira a valorizzare la filiera alimentare artigianale e a promuovere il Made in Tuscany, offrendo ai visitatori la possibilità di acquistare direttamente dai produttori e conoscere da vicino chi lavora nel settore.

Questa edizione si lega anche alla grande mostra dedicata al Beato Angelico in corso a Palazzo Strozzi, che celebra uno dei maestri dell’arte italiana. Chi effettuerà acquisti ad ARTour potrà accedere alla mostra con biglietto ridotto, grazie a una convenzione speciale stretta dalla Fondazione Palazzo Strozzi e CNA.

Sabato 1° novembre, c'è anche una nuova edizione di “Artefacendo”, la mostra mercato dedicata all’artigianato artistico e tradizionale promossa da CNA Firenze Metropolitana, con la collaborazione del Comune di Firenze e il contributo di Ambiente Impresa ed Enegan. L’appuntamento è in piazza dei Ciompi, dalle 10 alle 20, con ingresso libero.

Nel cuore del centro storico fiorentino troveranno spazio ventuno realtà artigiane selezionate, chiamate a rappresentare la varietà e la qualità della produzione locale. In esposizione e in vendita gioielli, pelletteria, borse e accessori, moda donna e bimbo, maglieria, decorazioni, ceramiche, oggetti in legno, bigiotteria artistica. Un’occasione per incontrare da vicino gli artigiani, assistere a dimostrazioni dal vivo e conoscere le tecniche e i materiali del “saper fare” che da sempre distinguono l’artigianato toscano.

La tradizione tessile torna protagonista con la nuova edizione della Fiera delle Arti Tessili, già Fiera delle Lane di San Martino, che animerà Piazza Santa Croce nel weekend di Ognissanti, sabato 1 e domenica 2 novembre (ingresso gratuito dalle 9 alle 19), realizzata con il contributo di Regione Toscana.

La manifestazione darà ampio spazio alle filiere corte e al lavoro di tintori, filatori e tessitori, alla presenza di giovani artigiani che si affacciano per le prime volte in un contesto fieristico con manufatti di alto livello qualitativo unendo tradizione e innovazione, creando contesti favorevoli alla promozione dell’artigianato e alla formazione di reti territoriali. Dopo aver esplorato negli anni passati le possibilità offerte dalle piante tintorie, l’edizione 2025 punterà i riflettori su una nuova frontiera creativa: l’utilizzo degli scarti vegetali come coloranti naturali, in un’ottica di recupero e di economia circolare.

Il programma dei laboratori, in gran parte gratuiti e dedicati alle famiglie, offrirà numerose attività legate alle tecniche di tessitura manuale. I bambini potranno sperimentare la tessitura e la tintura con scarti alimentari (domenica 15:00–16:30, a cura di Maurizio Savoldo). Per tutti, saranno proposte dimostrazioni e corsi su antiche tecniche: il Kumihimo, intreccio di fili giapponese (sabato 11–12, e domenica dalle 11 –13 con Maria Letizia Volpicelli, costo 10 € + 5 € per il telaio), il macramè con tema “Addobbi Natalizi” (sabato 14:00–15:30, con Costanza Casati), la tessitura a tavolette (sabato 15–17 con Eva Basile – Coordinamento Tessitori), la filatura della fibra di alpaca (domenica dalle 15–16 con Greta Cherubini – Antico Feudo), le dimostrazioni di ecoprint (sabato dalle 15.30–16.30 con Laura dell’Erba) e di orditura diretta (domenica dalle 10–12 con Anna Lisa Biancardi).

Non mancheranno proposte originali come il laboratorio di burattini a dita (sabato dalle 15.30 – 17, con Maria Letizia Volpicelli) e la presentazione dei corsi di studio e formazione dedicati alle diverse tecniche dell’arte tessile (domenica dalle 14 – 15).

Il momento conclusivo e simbolico sarà come da tradizione, “Il Cerchio delle Filatrici” (domenica 15 - 17), un incontro collettivo in cui artigiane e appassionate di filatura si riuniscono in cerchio per filare insieme, condividendo tecniche, storie e gesti antichi. Un rito di comunità che celebra la lentezza, la manualità e la trasmissione del sapere artigiano.

Torna in Piazza Ciompi Creative Factory, il mercato dedicato all’artigianato contemporaneo e al design indipendente, un appuntamento ormai consolidato nel panorama creativo fiorentino. Per due giornate, venerdì 8 e sabato 9 Novembre 2025, la piazza si trasformerà in uno spazio espositivo a cielo aperto, dove artigiani, designer e giovani creativi presenteranno le proprie collezioni e creazioni uniche, frutto di ricerca, sperimentazione e cura del dettaglio. Tra le proposte: gioielli d’autore, accessori, capi d’abbigliamento, complementi d’arredo e illustrazioni, tutti realizzati con tecniche artigianali e materiali di qualità. Un’occasione per scoprire e sostenere il meglio della produzione indipendente italiana, in un contesto che valorizza l’originalità, la sostenibilità e il talento creativo.

Foto gallery
Notizie correlate
In evidenza