Dalle 18:00 di ieri un violento nubifragio si è abbattuto su Portoferraio allagando completamente le strade, paralizzando di fatto ogni attività. Il Distaccamento VF di Portoferraio è stato rinforzato con un'altra squadra in turno libero e con i volontari di Campo. Inoltre, dalla terraferma sono state inviate in supporto diverse squadre VF da Livorno, Piombino, Follonica e Grosseto per un totale di 35 unità, compresi 3 Sommozzatori e 6 Soccorritori fluviali, coordinate da un funzionario tecnico.
Il salvataggio più rilevante è stato quello effettuato in extremis di tre persone rimaste bloccate all'interno delle abitazioni dall'acqua in veloce innalzamento.In totale, sono state soccorse 28 persone rimaste senza via di fuga nelle autovetture costrette a fermarsi lungo la strada principale di Portoferraio dalle intense precipitazioni. Si segnalano interventi per evacuare una scuola di danza con 9 minori e 3 istruttori e per evacuare una decina di persone da una pizzeria.
Centinaia di ettari di campi sono allagati nella zona tra Albinia, Orbetello e Capalbio dove le precipitazioni intense hanno fatto esondare canali e fossi poderali trascinando acqua e fango sui terreni coltivati a cereali ed ortaggi e fin dentro magazzini e piani bassi delle abitazioni. È durata poco la tregua delle scorse ore con la pioggia, questa volta mista anche a grandine nella zona a Sud di Orbetello e Nord di Capalbio, che è tornata a colpire pesantemente le aree già interessate dal violento nubifragio di giovedì.
Lievi i danni alle aziende agricole all’Isola d’Elba che hanno registrato alcuni allagamenti di cantine e smottamenti dei terrazzamenti. A fornire una nuova ricognizione è Coldiretti Toscana che sta seguendo, con i propri tecnici, l’evolversi dell’allerta meteo. La federazione regionale, riunita a Firenze in assise, esprime solidarietà a cittadini ed imprese di Portoferraio che stanno vivendo il dramma dell’alluvione.
Per ripristino piano viabile, temporaneamente chiusa, in entrambe le direzioni, la strada statale 3 “Bis Tiberina” al km 160,000 all’altezza di Pieve Santo Stefano. Sul posto sono intervenute le squadre Anas e le Forze dell'Ordine per la gestione dell'evento e per ripristinare la regolare circolazione nel più breve tempo possibile.
Sulla A11 Firenze-Pisa nord, è stata annullata la chiusura del ramo di allacciamento sulla A1 Milano-Napoli, da Pisa verso Roma e Bologna, prevista dalle 22:00 di questa sera venerdì 14 alle 6:00 di sabato 15 febbraio.