Alla vigilia del centenario dell'eccidio fascista dell'ottobre 1925

A Palazzo Sacrati Strozzi la presentazione del libro di Stefano Bisi "Le dittature serrano i cuori"

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
09 Maggio 2025 07:22
Alla vigilia del centenario dell'eccidio fascista dell'ottobre 1925

Avvicinandosi al centenario della tragica “Notte di San Bartolomeo”, ieri pomeriggio, a Palazzo Sacrati Strozzi, sede della Presidenza della Regione Toscana, si è svolta la presentazione del libro Le dittature serrano i cuori di Stefano Bisi, edito da Betti.

Il volume ricostruisce l’assassinio di Giovanni Becciolini, repubblicano, massone e antifascista, brutalmente ucciso a Firenze il 3 ottobre 1925 da una squadraccia fascista. Un delitto politico che, insieme a quelli di Gustavo Console e Gaetano Pilati, rappresenta uno dei momenti più bui della repressione fascista in Toscana, descritta da Vasco Pratolini come una vera “notte d’Apocalisse”.

Approfondimenti

All’incontro sono intervenuti il presidente della Regione Eugenio Giani, l’autore Stefano Bisi e i giornalisti Mauro Bonciani e Nicola Novelli, direttore di Nove da Firenze. La presentazione è stata l’occasione per proporre un’iniziativa di memoria attiva: un “Itinerario per la Libertà”, da realizzare il 3 ottobre 2025, ripercorrendo i luoghi simbolici di quella tragica notte.

Foto gallery
Notizie correlate
In evidenza