Nel 2008, dai dati RMR, risultano deceduti, in Toscana, 19.683 maschi residenti (7.050 per malattie del sistema circolatorio, 6.757 per tumori, 1.721 per malattie dell'apparato respiratorio e 938 per traumatismi e avvelenamenti.
REGISTRO DI MORTALITÀ REGIONALE — Sorpasso, ma solo nella popolazione maschile, della mortalità per tumori sulla mortalità per malattie del sistema circolatorio.
Lo rivelano, per il triennio 2005-2008, i dati del Registro di Mortalità Regionale (RMR) che questa mattina sono stati presentati a Firenze (auditorium “Al Duomo”) nell'incontro annuale del RMR organizzato da ISPO (Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica).
Per le donne “quel sorpasso ancora non è evidenziato” ma – è stato riferito al convegno - “potrebbe osservarsi negli anni a venire se saranno confermato gli andamenti attuali, cioè una mortalità per malattie del sistema circolatorio in rapida diminuzione e una mortalità per tumori in lenta diminuzione”.
Nel 2008, dai dati RMR, risultano deceduti, in Toscana, 19.683 maschi residenti (7.050 per malattie del sistema circolatorio, 6.757 per tumori, 1.721 per malattie dell'apparato respiratorio e 938 per traumatismi e avvelenamenti.
Le cause di morte fra gli uomini toscani vedono al primo posto le cardiopatie ischemiche (acute e croniche per un totale di 2.442 decessi) seguite dalle malattie cerebrovascolari (2.048 decessi) e dal tumore al polmone (1.817 decessi).
Lo stesso tipo di “classifica” per le donne modifica la graduatoria nelle prime tre cause di morte: al top le malattie cerebrovascolari (3.276 decessi), la cardiopatia ischemica (2.396 decessi) e il tumore alla mammella (798 decessi).
Quanto a numero di decessi fra le donne, sempre nel 2008, il totale supera di oltre 1.800 unità quegli degli uomini: sono stati infatti registrati 21.669 decessi (di cui 9.498 per malattie nel sistema circolatorio, 5.230 per tumori, 1.295 per malattie nell'apparato respiratorio e 909 per malattie delle ghiandole endocrine, compreso il diabete).
Alcuni tumori – è stato riferito – continuano a crescere: in particolare quello del polmone (nelle donne) e quello del pancreas (in entrambi i generi). In flessione la mortalità per il linfoma non Hodgkin
Raccolti dal Registro regionale negli “archivi della mortalità” in ciascuna delle 12 aziende USL toscane, questi particolari dati rivelano che cresce la mortalità per le malattie del sistema nervoso (compresa la malattia di Alzheimer) e per disturbi psichici (compresa la demenza senile).
Nei 20 anni di attività del Registro toscano, risultano raccolti i dati su oltre 880.000 decessi.
di Mauro Banchini
- Incidenti stradali: nel 2008 in provincia di Firenze 57 morti
- Strade della provincia di Firenze: 9,1 morti per 100.000 abitanti
- Sanità sicura: oltre 150 sinistri in meno in due anni
- Salute, Riguardiamoci il cuore: il 21 e 22 marzo all'Istituto degli Innocenti controlli gratuiti per la prevenzione delle malattie cardiovascolari
- Malattie rare: a Cortona e a Firenze due appuntamenti di studio
- Neonati morti in Versilia: per Rossi giusto sospendere il primario
- Neonati morti: tre inchieste per omicidio colposo
- Qualità dell’aria: incentivi regionali per abbattere le emissioni inquinanti
- Skin Cancer Day. Una giornata dedicata alla prevenzione dei tumori della pelle
- Neurologia: venerdì convegno a Palazzo Vecchio dedicato ai neuroni specchio
Immunologia: lavoro di ricercatori dell'Università di Firenze fornisce basi per nuove strategie di vaccinazione