Dal prossimo anno in caso di malattia, il lavoratore dipendente non dovrà più inviare il certificato medico al datore di lavoro e all'Inps entro 48 ore. I certificati saranno infatti trasmessi telematicamente direttamente dai medici.
Se ne parla da molto tempo e ora diventerà realtà.
Dal prossimo anno in caso di malattia, il lavoratore dipendente non dovrà più inviare il certificato medico al datore di lavoro e all'Inps entro 48 ore.
I certificati saranno infatti trasmessi telematicamente direttamente dal medico curante o dalla struttura sanitaria pubblica all'Inps che poi provvederà ad inoltrarli al datore di lavoro.
La trasmissione telematica diventa un obbligo sanzionabile come illecito disciplinare e il medico inadempiente potrà veder decadere la convenzione con il Servizio sanitario nazionale.
In una prima fase, sperimentale da dicembre prossimo, l'invio online interesserà i dipendenti pubblici per poi entrare a regime per tutti i dipendenti nel 2010.
In Toscana la sperimentazione che ha impegnato la Asl e alcuni medici di Empoli, ha già avuto risultati positivi. Entro fine anno l'Azienda sanitaria valuterà l'esito di questa prima fase della sperimentazione e la piena funzionalità della procedura. Quindi si procederà al coinvolgimento di tutti i medici in regione estendendo la funzionalità del nuovo sistema.
- ''Inps Incontra'' fa tappa a Firenze
- Successo per ''Inps Incontra'' a Firenze
- I nuovi orari estivi d'apertura degli uffici comunali
- Tributi regionali: ottimi risultati con Equitalia
- Firenze: controlli verifica sugli invalidi civili
- Equitalia Cerit: un punto di consulenza all’interno dell’Inps
- Dal 1° gennaio la riscossione del'Ici sara' gestita direttamente dal Comune di Firenze
- E' il momento di pensare alla liberalizzazione del trasporto urbano?
- Invio on line dei certificati medici in caso di malattia
- Certificati medici on line e pratiche per l'invalidità civile più veloci