Continua il viaggio in Europa di Woody Allen che abbandonati i set londinesi dove il regista ha diretto tre film di successo, sposta la sua attenzione in Spagna dove dirige una divertente commedia quale Viky Cristina Barcellona. E’ , forse un Allen minore , rispetto anche ai film londinesi, anche se non manca nell’esilità della trama di questo film, il tocco del grande regista, che si avvale dell’interpretazione di Scarlett Johanson, l’ultima musa del “vecchio” Woody, di un’ottima Rebecca Hall, e degli straordinari Penélope Cruz e Javier Bardem .Nella sua lunga carriera è stato sempre centrale il tema dell’amore ed anche in questa commedia Il regista continua ad esplorare con giovanile freschezza e ironia i misteri e la psicologia di questo sentimento.
                           Woody sembra essere in questa opera, dalle parti del Truffault di Jules et Jim, affrontando con lievità il tema del triangolo amoroso. 
Vicky (Rebecca Hall) e Cristina (Scarlett Johansson) sono grandi amiche ma  hanno un approccio totalmente diverso verso l‘esistenza. Vicky è una ragazza  posata ed è fidanzata mentre Cristina  è sessualmente ed emotivamente disinibita ed è alla continua ricerca della passione travolgente . Quando Judy e Mark,due lontani parenti di Vicky, invitano le  ragazze a trascorrere un‘estate a Barcellona, le due accettano di buon grado.
                          
Vicky desidera trascorrere gli ultimi mesi da single, facendo delle ricerche per il suo Master, mentre Cristina vuole cambiare aria e allontanarsi per un po‘ dall‘ultimo disastro sentimentale. Una sera, mentre si trova in un galleria d‘arte, Cristina, incrocia lo sguardo di Juan Antonio (Javier Bardem), un fascinoso pittore. Cristina è ulteriormente attratta da lui quando Judy le sussurra all‘orecchio che Juan Antonio ha avuto una relazione talmente torrida con la sua ex-moglie Maria Elena (Penélope Cruz) che hanno tentato di ammazzarsi a vicenda.
                           Più tardi quella sera, quando Vicky e Cristina stanno cenando, Juan Antonio si avvicina al loro tavolo con un‘audace proposta: le invita a trascorrere con lui il fine settimana nella cittadina di Oviedo, dove potranno visitare le bellezze del luogo, bere dell‘ottimo vino fino a fare l‘amore tutti insieme. Vicky reagisce scandalizzata alla proposta mentre Cristina è  attratta  dalla franchezza e dal carisma dell‘uomo e convince Vicky ad accompagnarla. Da questo momento si alternano con lievità le schermaglie amorose dei tre, in una sorta di “rondò” dove non mancano le riuscite connotazioni psicologiche e comportamentali dei personaggi.,  con l’exploit  dell’entrata in scena della focosa Maria Elena 
Allen tratteggia da par suo le figure di questa rappresentazione, indulgendo forse su alcuni aspetti  turistici di Oviedo e Barcelona, che solo la  sua maestria rende non corrivi.
                          
                            Il film , pur privo delle battute folgoranti  e memorabili che hanno reso famoso Woody Allen è una commedia che riesce a far  sorridere.. In qualche modo il regista  si tiene il ruolo di voce narrante  per raccontare una storia sulle possibilità dell’amore in grado  di  intrigare  gli spettatori. E’ sicuramente un’opera minore di Woody Allen che all’età di settantatre anni riesce ancora comunque a divertire , soprattutto quando ironizza sulle  caratteristiche tipiche degli  americani in Europa ed  elabora le sue   giocose ,intelligenti e autentiche riflessioni sull’amore.
Alessandro Lazzeri
Vicky Cristina Barcelona 
Un film di Woody Allen.
                          
                           Con Scarlett Johansson, Penelope Cruz, Javier Bardem, Rebecca Hall, Patricia Clarkson, Kevin Dunn, Chris Messina, Julio Perillán, Manel Barceló, Josep Maria Domènech.
 Genere Commedia, colore 90 minuti. - Produzione USA, Spagna 2008. - Distribuzione Medusa
                          
 
     
             
     
					 
					