Firenze, martedì 29 aprile 2008- Tutti gli oratori parleranno a nome di CGIL CISL UIL di Firenze  partendo dallo slogan nazionale  Più Reddito, Più sicurezza. Sono i due temi principali dell’impegno unitario delle tre organizzazioni, in particolare il secondo, quello della sicurezza sul lavoro,  è fondamentale per debellare una piaga insopportabile per un paese civile alla quale  si deve reagire con forza e determinazione.
Empoli: Manifestazione con concentramento in Piazza Stazione alle ore 9.30, corteo per le vie cittadine  con la Filarmonica “A.
                          
                           Del Bravo”, alle ore 10,30 comizio in Piazza Farinata degli Uberti, parleranno  Faustino Peruzzi responsabile di Zona della Cisl  e  Marigia Maulucci, Segretaria CGIL Nazionale.
Il Pomeriggio alle ore 16  a Spicchio nel parco dei Mille  musica e canti popolari con il gruppo musicale dei V’Incanto, seguiranno giochi, poesie e merende.
Certaldo: Alle ore 10 al Parco Comunale di Canonica si inizia con i canti popolari, alle ore 10,30 prova di muontain bike di bambini, alle ore 11 comizio di  Fulvia Salvadori – Segretaria  FILCEM CGIL Firenze.
                          
                           Al termine pranzo al sacco con grigliata, nel pomeriggio alle ore 16 Costruzione Aquiloni e concerto rock.
Montaione: Alle ore 8,30 ritrovo in Piazza Gramsci, ore 9,30 partenza del corteo per le vie cittadine con la Filarmonica Donizzetti e deposizione delle corone  di alloro al monumento i caduti. Alle ore 10,30 presso il Teatro del Popolo  comizio di  Massimo Bollini – Segretario FILLEA CGIL Firenze 
Gambassi: Alle ore 6 Inno al maggio per le vie cittadine, alle  ore 10.30 Primo maggio al Platano e alle ore 11 comizio di Massimiliano Fabozzi – delegato trasporti  CGIL Firenze.
Fucecchio: ritrovo alle ore 9.30 in Piazza XX Settembre, alle ore 10.30 partenza del corteo per le vie cittadine  con la Filarmonica  “Mariotti”.
                          
                           Alle ore 11.30 comizio alla Casa Banti Parco Corsini , parlerà Marco Mencobello della Filcem CGIL di Firenze.
Castelfiorentino: Alle ore 8 sveglia mattutina e distribuzione dei garofani, alle ore 9 raduno in Piazza Gramsci con la Filarmonica  G. Verdi  di Castelfiorentino e corteo fino ai Praticelli  dove verrà offerta la colazione, alle ore 10,45  comizio  di Alessandro Rapezzi – Segretario Generale FLC CGIL Firenze.
Sesto Fiorentino: Manifestazione  con concentramento in Piazza Ginori ore 10 , corteo per le strade cittadine con la Banda, alle ore 11.30 in piazza Ginori comizio, parlerà Vito Marchiani – Segretario Generale UIL Toscana.
Pontassieve: Alle ore 9.00 Manifestazione con partenza da Piazza Vittorio Emanuele ( di fronte al Comune) con concerto per le vie cittadine della “Filarmonica G.
                          
                           Puccini di Molino del Piano. Alle ore 10.30 ci  Comizio conclusivo in Piazza Boetani, parlerà Giovanni Ronchi Segretario Generale Aggiunto  CISL Firenze.
Vicchio:  Alle ore 10.00 Manifestazione con partenza da Viale Beato Angelico. Il corteo proseguirà per le vie del Paese, accompagnato dalla Folk-Band, fino a Piazza Giotto e terminerà con il comizio, parlerà Monica Stelloni, Segretaria CdLM Firenze La festa continua alle ore 17,30 con la Proiezione del  FILM-DOCUMENTARIO “MORIRE DI LAVORO” di  Daniele Segre  al Teatro Giotto.
                          
                           Alle ore 21,00 ci sarà il concerto, sempre al Teatro Giotto, degli SWEET VISION DAILYBLOWJOB, la serata proseguirà con lo Spettacolo teatrale:“FILI PRECARI”a cura de IL TEATRO DEL FILO.
Scandicci Lastra a Signa: Ore 9,45, ritrovo davanti allo stabilimento Electrolux di Scandicci e  partenza del corteo che, seguendo la ss. 67 tosco romagnola, arriverà al parco fluviale di Lastra a Signa. Alle ore 11,15 al parco fluviale interventi dei rappresentanti sindacali e delle Istituzioni, alle ore 12-14 pranzo al sacco  nel parco sul fiume, dalle ore 15-18, spettacoli vari.
                          
 
     
             
					 
					