Ambiente: Censimento delle Buone Pratiche a Bagno a Ripoli

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
05 Maggio 2007 19:08
Ambiente: Censimento delle Buone Pratiche a Bagno a Ripoli

Bagno a Ripoli, 5 maggio 2007- Il Comune di Bagno a Ripoli ha avviato il censimento di buone pratiche di sostenibilità ambientale adottate dalle imprese locali. Negli ultimi tempi, il tema della responsabilità sociale e ambientale di impresa sta riscontrando un crescente interesse da parte delle imprese e del loro mondo associativo, ma anche da parte dei consumatori e degli enti istituzionali. L’argomento è di particolare interesse per il Comune di Bagno a Ripoli, che dal 2003 ha avviato, insieme agli altri Comuni dell’Area Fiorentina, un percorso di analisi e conoscenza dello stato dell’ambiente allo scopo di indirizzare le politiche dei vari Enti nella direzione dello sviluppo sostenibile.

In particolare, l’Amministrazione comunale è attualmente impegnata nella realizzazione del progetto “Scuola per attori ambientali”, finanziato dalla Provincia di Firenze, che si propone di creare un più forte legame tra la popolazione, il Comune e il territorio attraverso un percorso partecipato di approfondimento conoscitivo sulle tematiche dello sviluppo sostenibile e sul livello di integrazione di tali tematiche nelle politiche e azioni locali. Parte integrante di questo progetto è un censimento di buone pratiche di sostenibilità ambientale adottate dalle imprese locali, ovvero le azioni realizzate dalle imprese che possono essere inquadrate nell’àmbito di strategie di responsabilità ambientale d’impresa.

I risultati della ricognizione costituiranno una banca dati di progetti a disposizione dell’Amministrazione comunale come quadro di riferimento per l’avvio di azioni di incentivazione e sostegno verso le imprese ripolesi impegnate nella riduzione degli impatti ambientali delle rispettive attività. Il censimento avviene grazie al supporto di Legambiente, cui è affidato il rilevamento delle informazioni, e ovviamente grazie alla collaborazione delle Associazioni di categoria e delle singole imprese, impegnate nella segnalazione delle buone pratiche tramite la compilazione di un questionario incentrato sulle politiche ambientali d’impresa.
Questi i temi indagati: promozione dell’ecoefficienza nell’uso dei materiali, e impegno nella riduzione, nel riuso e nella valorizzazione dei rifiuti; promozione dell’ecoefficienza nell’uso dell’acqua; promozione dell’ecoefficienza nell’uso dell’energia; riduzione dell’impatto ambientale dell’azienda in termini di prevenzione dell’inquinamento, tutela dell’ambiente naturale e trasporto sostenibile; valutazione dei potenziali impatti ambientali nella fase di progettazione e sviluppo di nuovi prodotti e servizi; trasparenza, ovvero disponibilità di informazioni chiare e precise sui possibili effetti ambientali dei prodotti, dei servizi e delle attività verso i clienti, i fornitori, la comunità locale.
Il censimento si concluderà entro il prossimo mese di maggio.

Il questionario e le informazioni relative all’attività in corso sono reperibili presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (Urp) del Comune di Bagno a Ripoli (orario: dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 13; il sabato dalle 8.30 alle 12.30; il martedì e giovedì anche dalle 14.30 alle 18 - Tel. 055 6390222, e-mail: urp@comune.bagno-a-ripoli.fi.it) e possono essere richiesti all’indirizzo e-mail infea@comune.bagno-a-ripoli.fi.it. Informazioni anche: Call Center Linea Comune, tel. 055.055 (800-055055 da telefono fisso), da lunedì a sabato, ore 8-20.

Collegamenti
In evidenza