Roma, 16 maggio 2006- E' il titolo della tavola rotonda che si terrà Giovedì 18 Maggio 2006 ore 11.00 Palazzo Vecchio – Salone dé Dugento, Firenze.
Partendo dalla presentazione del Terzo Rapporto Annuale di Federculture che, attraverso studi inediti, fornisce un’analisi puntuale sulle dinamiche in corso nel settore dei beni e delle attività culturali con un focus su Firenze e la Toscana, Federculture in collaborazione con ANCI Toscana e Confservizi Toscana.
presenterà le proposte degli enti locali, dei comuni e dei territori per le politiche e gli interventi del nuovo Parlamento.
Aprirà i lavori Roberto Grossi, Segretario Generale Federculture, che illustrerà il Rapporto e modererà il dibattito.
Ne discuteranno: Leonardo Domenici, Sindaco di Firenze, Mariella Zoppi, Assessore alla Cultura Regione Toscana, Maurizio Barracco, Presidente di Federculture, Luca Mantelassi, Presidente CCiAA Firenze, Giuseppe Gherpelli, Direttore Direzione Cultura Comune di Firenze, Andrea Sbandati, Direttore Confservizi Toscana.
In un’economia sempre più globalizzata, le politiche di valorizzazione dell’arte e della cultura si pongono al centro di nuove strategie per la competitività territoriale, il recupero delle identità culturali, il benessere dei cittadini.
In Italia i numeri e i dati delle città d’arte evidenziano con forza che il turismo culturale rappresenta un voce imprescindibile della nostra economia. In uno scenario di immobilismo e a crescita zero il turismo culturale, che sempre più fa impresa, si distingue per trend crescenti e grande dinamismo. Notevole effervescenza denotano anche i piccoli comuni che, meta di flussi turistici sempre più nutriti, sperimentano, sul modello delle città d’arte, nuovi sistemi organizzativi e di sviluppo.
Il 2005 ha messo in evidenza per l’Italia uno scenario di luci e ombre, fatto di esperienze vincenti ma anche di arretramenti rispetto al panorama internazionale. La profonda transizione politica che interessa il Paese pone la necessità di riaprire il confronto su questi temi. I comuni, gli enti locali e i territori, forti delle sperimentazioni di nuovi modelli gestionali del settore, rappresentano gli interlocutori privilegiati per suggerire formule e proposte al nuovo Parlamento e a chi si appresta a governare.
Il Terzo Rapporto Annuale di Federculture, edito da Il Sole 24 Ore, ripercorre, attraverso studi inediti, i principali fatti del 2005 e fornisce un’analisi puntuale sulle dinamiche in corso nel settore dei beni e delle attività culturali e sull’evoluzione delle politiche culturali, sociali ed economiche del nostro Paese.
Un quadro chiaro e completo dal quale far ripartire il dibattito in un momento così importante.
Il Terzo Rapporto Annuale Federculture sarà presentato a Firenze, giovedì 18 maggio ore 11.00, presso Palazzo Vecchio – Sala dé Dugento, attraverso una tavola rotonda organizzata da Federculture in collaborazione con ANCI Toscana e Confservizi Toscana.