Marta & Emporium in programma alla Fortezza da Basso dal 3 all'8 dicembre

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
01 Dicembre 2004 19:35
Marta & Emporium in programma alla Fortezza da Basso dal 3 all'8 dicembre

Un' atmosfera magica fatta di emozioni, luci e colori. E' quanto propone Firenze dal 3 all'8 dicembre quando la Fortezza da Basso si illuminerà con "Marta & Emporium", mostra mercato nella quale si ritrovano la consolidata e coinvolgente atmosfera di festa di Marta ed il fascino raffinato e la seduzione tutta natalizia di Emporium. Tutto questo nella rinnovata cornice della Fortezza, profondamente cambiata nel suo look esterno grazie ad un'accogliente area pedonale.
Firenze Fiera, che gestisce il polo espositivo fiorentino più importante ed organizza grandi mostre come la Mostra dell'Artigianato ed Enic, un'esperienza di successi lunga quaranta anni nel campo degli eventi, hanno pensato in grande mettendo insieme professionalità, sensibilità ed esperienza per realizzare un vento unico nel suo genere.

A "Marta & Emporium", appuntamento più atteso del Natale 2004, si potranno trovare gli oggetti più disparati, i giochi più attesi, i sapori più accattivanti conditi da esibizioni, magia e divertimento.
"Marta & Emporium" vuole essere anche un momento di divertimento e spensieratezza per la famiglia ed in questo senso i bambini fino a 12 anni, accompagnati da un adulto, avranno ingresso gratuito.

"Con Marta & Emporium le energie migliori della città iniziano a fare sistema nell'interesse di Firenze e dei fiorentini" ha detto Pietro Marchini, CEO di Firenzefiera, mentre Stefano Gabbrielli, Amministratore Unico e General Manager di Enic ha rilevato che “dopo la prima edizione di Emporium forzatamente decentrata, la conclusione dei lavori nel viale Strozzi ci ha restituito l’unica vera sede espositiva di Firenze dove mi auguro avvenga una forte concentrazione di iniziative senza dannose dispersioni”.
Oltre cento gli stand presenti a questa prima edizione della manifestazione che, certo, non dimentica l'attenzione ai temi sociali con iniziative a favore di iniziative conosciute ed apprezzate - come gli Angeli della città - e spazi dedicati ad altri attori del volontariato, quale l’ATT.
Di particolare interesse l'impianto scenografico della mostra affidato agli studenti del Corso di Scenografia della Comunicazione dell'Università di Firenze.

In evidenza