A Di Vini Profumi degustazione di numerose annate e dell'anteprima 2003 del Carmignano

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
04 Giugno 2004 00:05
A Di Vini Profumi degustazione di numerose annate e dell'anteprima 2003 del Carmignano

Prato, 4 giu - Sono le donne le vere protagoniste di questa quinta edizione di Di Vini Profumi. E' infatti donna il nuovo produttore che si è unito al Consorzio Vini di Carmignano, la titolare della Fattoria di Bacchereto; così come è donna l'enologa Barbara Tamburini, collaboratrice di una delle aziende agricole di Carmignano, che quest'anno presenta la vendemmia 2003 a "Villa Ferdinanda" ad Artimino. Un personaggio di primo piano, tra l'altro candidata come miglior enologo per gli Oscar del vino 2004 che si svolgeranno il 14 giugno a Milano.

L'edizione 2004 della manifestazione riservata a giornalisti ed esperti è promossa dalla Provincia di Prato, dalla Camera di Commercio di Prato e dalla Strada medicea dei vini di Carmignano con la collaborazione del Consorzio dei vini di Carmignano e dell'Agenzia per la promozione turistica.
L'impegno nelle aziende agricole del Montalbano si tinge insomma sempre più di rosa. Raramente le donne sono le titolari delle aziende, ma spesso sono coloro che si occupano dell'amministrazione o della commercializzazione del vino.

Un apporto fondamentale per aiutare la crescita delle aziende del Consorzio vini di Carmignano, sempre più impegnate ad affermarsi sul mercato nazionale ed internazionale.
Con Di vini profumi la promozione del vino si lega strettamente a quella degli altri prodotti tipici di tutta la provincia e diventa impulso decisivo per lo sviluppo di quel turismo di qualità, alla ricerca della vacanza a stretto contatto col territorio e dei percorsi enogastronomici, che è fra i pochi settori in crescita.

L'appuntamento di quest'anno, per esperti e giornalisti dell'enogastronomia e del turismo, si presenta con qualche novità. Innanzitutto la possibilità di degustazioni sia alla cieca che palesi, ma molto ampia sarà anche la varietà di vini presenti al banco di passaggio: numerose annate (dal 1999 al 2003) di tutti i vini prodotti nel territorio di Carmignano (dal Carmignano stesso, alla Riserva, al Barco) delle varie aziende del Consorzio, compresa la Fattoria di Bacchereto saranno disponibili.

Sarà presentata anche l'anteprima del Carmignano 2003, il cosiddetto "assaggio in botte" a soli nove mesi dalla vendemmia, una iniziativa alla quale quest'anno hanno aderito molte delle aziende del Consorzio. E non mancherano la Riserva Carmignano 2001 e il Pinot nero Villa di Bagnolo 2001.
Negli ultimi dieci anni il Carmignano, la più piccola e preziosa doc italiana, è stato protagonista di un vero e proprio exploit. Si è lavorato intensamente alla qualità aumentando anche la quantità di superficie vitata. Così, mentre si può tranquillamente affermare che su questa produzione si concentra la più alta percentuale di riconoscimenti degli esperti italiani, da poco più di 100 ettari di superficie vitata la doc ha raggiunto gli oltre 150 (in quest'area la coltivazione a vite supera i duecento ettari).

Nel futuro c'è un ulteriore sviluppo: entro il 2010 per la superficie è previsto un aumento del 30%. In crescita viene dato anche il numero di produttori che nei prossimi sei anni potrebbero addirittura raddoppiare, passando dagli attuali 10 a circa 20.

In evidenza