Una raccolta normativa con un cd rom per rendere più semplice l'applicazione delle norme e prevenire infortuni e malattie professionali in agricoltura

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
16 Marzo 2004 12:32
Una raccolta normativa con un cd rom per rendere più semplice l'applicazione delle norme e prevenire infortuni e malattie professionali in agricoltura

"Igiene e sicurezza in agricoltura: raccolta normativa": questo il titolo dell'ultima pubblicazione edita dall'Arsia, l'agenzia della Regione Toscana per lo sviluppo e l'innovazione nel settore agricolo e forestale. La pubblicazione verrà presentata domani, mercoledì 17 marzo, all'Auditorium del Consiglio regionale, in via Cavour 4 a Firenze, nel corso di un seminario rivolto a tutti gli operatori del settore.
Realizzata dall'Arsia, grazie alla collaborazione con il Dipartimento per il diritto alla salute della Regione Toscana, la pubblicazione è rivolta a tutti coloro i quali lavorano nel settore della prevenzione e della sicurezza e salute dei lavoratori in agricoltura.
Il settore agricolo infatti presenta numerosi fattori di rischio per gli operatori, ma il quadro normativo risulta caratterizzato da una molteplicità di norme che, in maniera diretta o indiretta, afferiscono alla tutela dell'igiene e sicurezza sul lavoro.

Proprio la complessità di questo quadro ha reso necessaria la realizzazione di una raccolta unitaria delle norme di riferimento per il settore agricolo nel suo complesso, in modo da agevolarne la consultazione e l'applicazione da parte di tecnici, imprenditori, sindacalisti ecc..
Regione Toscana e Arsia hanno perciò provveduto a realizzare l'opera nella consapevolezza che fornire uno strumento operativo a chi lavora nel settore significhi fornire un contributo non trascurabile alla prevenzione di infortuni e malattie professionali, elemento indispensabile ad una agricoltura di qualità, nell'accezione più ampia del termine.
Al volume è allegato un cd rom che raccoglie, suddivise per temi, tutte le norme che sono state illustrate nel testo.
Il seminario di presentazione (inizio ore10 - termine ore 13) vedrà la presenza, oltre all'autore Alberto Cappelli, dell'assessore regionale all'agricoltura, Tito Barbini, del presidente della Commissione Speciale Lavoro del Consiglio Regionale, Nino Frosini, dell'Amministratore dell'Arsia, Maria Grazia Mammuccini, del dirigente del settore sicurezza del Dipartimento diritto alla salute della Regione.

In evidenza