Caldo africano. Ma anche temporali. Le temperature torride dell’ultima settimana, che hanno spinto la colonnina del mercurio a superare i 40 gradi, oggi sono state sono state spazzate via a Firenze da un violento nubifragio.
La linea temporalesca è rimasta attiva sulla provincia di Firenze per poi estendersi da Volterra verso il Mugello. Cumulati fino a 60 millimetri di pioggia in un'ora a Montespertoli, 22 mm in 15 minuti.
Un fulmine sempre a Montespertoli ha abbattuto un grosso cipresso.
Alla stazione di Firenze-Orto botanico si sono registrati 18,6 mm in un'ora, a quella di Firenze-Giardino di Boboli 17,2 mm.
A Firenze alcuni sottopassi sono stati allagati e chiusi.
Quanto al vento l'anemometro di Tavarnelle ha registrato raffiche fino a quasi 43 km all'ora, quello di Firenze-Giardino di Boboli fino a oltre 23 km all'ora, quello di Firenze-Università oltre 18 km all'ora.
Intanto è stato prorogato, a Firenze, il codice giallo attualmente in corso per possibili temporali forti, la pioggia con il conseguente rischio idrogeologico/idraulico nel cosoddetto 'reticolo minore' che comprende i corsi d'acqua secondari (in particolare Ema, Mugnone e Terzolle). E' la novità contenuta nel nuovo bollettino di valutazione delle criticità che il Centro funzionale regionale (Cfr) ha emesso per la zona che riguarda sia il nostro Comune che quelli di Bagno a Ripoli, Fiesole, Greve in Chianti, Impruneta, Lastra a Signa, Pontassieve, San Casciano in Val di Pesa, Scandicci e Tavarnelle Val di Pesa.Le allerte termineranno alle 10 di domani, lunedì 7 luglio.
Previsioni meteo (fonte Cfr):
Instabile tra oggi e domani mattina, lunedì. Domani, lunedì, forte vento di Libeccio e mare molto mosso.
PIOGGIA: oggi, domenica, precipitazioni a carattere prevalentemente di rovescio e temporale, inizialmente sulla costa e sulle zone limitrofe, nel pomeriggio anche sulle zone interne con parziale attenuazione/cessazione dei fenomeni sulla costa. In serata e nella notte condizioni ancora marcatamente instabili con temporali prima sulle zone settentrionali, in trasferimento su quelle centrali e poi meridionali nel corso della notte e della prima parte della mattinata di domani, lunedì. Cumulati medi fino a localmente 20-30 mm sulle aree più piccole del nord, altrove inferiori a 10-20 mm o poco significativi, massimi fino a 40-60 mm possibili ovunque (fenomeni più intensi di difficile localizzazione), raggiungibili anche in breve tempo (1 ora).
TEMPORALI: oggi, domenica, temporali inizialmente sulla costa e sulle zone limitrofe, nel pomeriggio anche sulle zone interne con parziale attenuazione/cessazione dei fenomeni sulla costa. In serata e nella notte condizioni ancora marcatamente instabili con temporali prima sulle zone settentrionali, in trasferimento su quelle centrali e poi meridionali nel corso della notte e della prima parte della mattinata di domani, lunedì. I temporali potranno risultare forti e accompagnati da forti colpi di vento e grandinate.
VENTO: dalle prime ore di domani, lunedì, rinforzo dei venti di Libeccio su costa livornese, pisana e lucchese. Raffiche fino a 70-90 Km/h sull'Arcipelago a nord di Capraia, crinali appenninici e versanti emiliano-romagnoli, 50-70 Km/h sulla costa settentrionale e zone limitrofe, 30-50 Km/h sulle zone interne centro settentrionali.