Firenze Tecnologia -Azienda Speciale della Camera di Commercio, in collaborazione con CNA Firenze, ha dato vita al Laboratorio di Domotica di Firenze per abitare case intelligenti, più sicure e confortevoli, che risparmiano energia. Grazie alla domotica, un unico sistema controlla spazi in cui gli impianti elettrico, termoidraulico, telefonico, di sicurezza, consentendo addirittura l'automazione di porte e finestre. Il nuovo progetto fiorentino nasce con l'obiettivo di approfondire i metodi e le tecniche in materia.
Il Laboratorio aggrega, di fatto, le esperienze e le competenze del territorio in materia di home e building automation, coinvolgendo le imprese, le istituzioni, le associazioni, i dipartimenti di ricerca, gli esperti del settore. Realizza progetti pilota per soggetti pubblici e privati e attività di sensibilizzazione e informazione. "Il Laboratorio di Domotica è una struttura aperta al quale potranno partecipare tutti i soggetti interessati - ha detto Giovanni Nebiolo, amministratore delegato di Firenze Tecnologia - e rappresenta un mercato economico e sociale di grandi dimensioni, che potrebbe migliorare in maniera determinate la qualità della nostra vita". Il settore edile stima che saranno costruite nel prossimo decennio 1,5 milioni le abitazioni, mentre altri 2,5 milioni di case saranno ristrutturate e 8 milioni riqualificate.
Su questi numeri le installazioni domotiche potrebbero aggirarsi sui 3,5 milioni di impianti circa. "Sarà di grande interesse per la collettività - ha aggiunto - per il supporto che le nuove tecnologie potranno offrire nelle soluzioni per le persone anziane e per portatori di handicap". Su queste tematiche, Firenze Tecnologia e CNA Firenze hanno pubblicato "Edifici intelligenti, opportunità per le imprese e per gli utilizzatori", una guida di sintesi del "Progetto Domotica" che verrà data in omaggio e presentata nell'ambito della Fiera Habitando (Fortezza da Basso 13-15 febbraio, stand 15 padiglione Arsenale) dove esporranno 18 imprese.