HUGO DEMARCO E HORACIO GARCIA ROSSI:LA SCIENZA E L’UTOPIA DEL COLORE

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
09 Gennaio 2004 16:43
HUGO DEMARCO E HORACIO GARCIA ROSSI:LA SCIENZA E L’UTOPIA DEL COLORE

Venerdì 16 gennaio 2004 alle ore 18, presso la Sala Sant’Ignazio di Arezzo, si inaugurerà un’ importante mostra delle opere di Hugo Demarco e Horacio Garcia Rossi, entrambi di origine argentina e stabilitosi a Parigi negli anni Sessanta. La mostra ripercorre circa quarant’anni di attività dei Maestri del Cinetismo, fondatori del GRAV, Avanguardia storica che ha saputo concentrare in sé tutte le conquiste dell’arte del Novecento, i cui artisti hanno il merito di avere portato reali innovazioni in ambito artistico attraverso proposizioni nuove sia nel campo della ricerca, in cui l’Arte si avvale della scienza, che in quello della fruizione, dove il pubblico viene coinvolto attivamente nella vita dell’opera d’arte.

Demarco e Garcia Rossi sono tra i maggiori propulsori in questo straordinario orizzonte espressivo, a cominciare dalla loro fertile partecipazione a partire dal 1960 al “Group de Recherche d’Art Visuel” di Parigi. Essi hanno saputo mantenersi fedeli nel tempo agli ideali cinetici; così per Demarco, fino alla sua scomparsa avvenuta nel 1995, e per Garcia Rossi che ancora oggi, con le sue opere, ottiene risultati in linea con le intenzioni originali, ma aggiornate all’attualità, secondo la realtà sociale e tecnologica.

La mostra è composta da cinquanta opere per artista che ripercorrono tutto l’arco della loro attività, sia per i lavori realizzati in ambito al GRAV, che per quelli conseguiti da ricerche individuali. (A L)

In evidenza