Un approfondimento ed un confronto tra esperti sui possibili interventi di organizzazione del lavoro nell’azienda agricola e forestale, in grado di rispondere alle esigenze di sicurezza e salute. E’ l’obiettivo del seminario “Organizzazione del lavoro nell’azienda agricola e forestale” a cura dell’Arsia, l’agenzia regionale per lo sviluppo e l’innovazione nel settore agricolo e forestale, in programma per martedì 4 novembre, ore 9, a Firenze, presso l’Auditorium del Consiglio Regionale.
Il decreto 626/94 cita infatti, tra le misure generali per la protezione e per la sicurezza dei lavoratori “la programmazione della prevenzione” che deve mirare ad un complesso che integri in modo coerente le condizioni tecniche, produttive e l’organizzazione dell’azienda.
E proprio l’organizzazione del lavoro deve rappresentare un elemento preventivo per eccellenza, l’ambito in cui, cioè, si devono inserire tutti gli interventi di prevenzione e protezione che il datore di lavoro deve attivare per una migliore gestione dell’azienda.
I lavori del seminario - destinato principalmente ai tecnici delle associazioni di categoria, dei Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende Usl e i liberi professionisti che si occupano di sicurezza – prevedono interventi su “La normativa di prevenzione: il ruolo dell’organizzazione del lavoro”, su “I risultati del monitoraggio del D. Lgs. 626/94 effettuato in agricoltura” e su “La gestione della sicurezza attraverso l’organizzazione del lavoro”.
La conclusione dei lavori è prevista intorno alle ore 13.