Volontariato: esenzione dal pagamento della tassa automobilistica regionale

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
11 Settembre 2003 19:43
Volontariato: esenzione dal pagamento della tassa automobilistica regionale

Firenze- La Prima Commissione regionale, presieduta da Varis Rossi (DS), ha approvato all’unanimità, con il voto favorevole anche del centro destra, due provvedimenti: la proposta di legge per le tasse automobilistiche regionali e la proposta di delibera per risorse per interventi nelle aree sottoutilizzate. Adesso si attende l’esame dell’aula previsto per mercoledì 17 settembre. Le nuove norme in materia di tasse automobilistiche semplificano e razionalizzano le procedure di gestione e riordinano l’importante materia delle esenzioni.

Si riconfermano le esenzioni per le persone disabili e per i veicoli destinati al servizio antincendio e si introduce come elemento di novità l’esenzione per i veicoli di proprietà delle organizzazioni di volontariato, riconoscendone il valore sociale. Nella stessa seduta è stata approvata la ripartizione delle risorse per interventi nelle aree sottoutilizzate, per il triennio 2003-2005. I fondi CIPE sono destinati alle aree sottoutilizzate del paese, identificabili per le regioni del centro nord delle zone ob.2 e phasing out, già interessate agli interventi dei fondi strutturali dell’Unione Europea.

Il Programma Regionale di Sviluppo della Regione Toscana prevede di rafforzare il sistema infrastrutturale, proteggere l’ambiente, qualificare il patrimonio dei beni culturali e aiutare lo sviluppo economico e produttivo locale. La proposta di delibera prevede la ripartizione dei fondi in modo da assegnare 61,12 milioni di euro per opere infrastrutturali; 11,271 milioni di euro a favore del settore della ricerca; 5,635 milioni di euro a favore della società dell’informazione, da inserire nelle intese istituzionali di programma attraverso Accordi di programma quadro.

Nel provvedimento vengono inoltre previste la ripartizione delle risorse eventualmente assegnate dal CIPE per le aree sottoutilizzate per l’anno 2004.

In evidenza