67° Mostra Internazionale dell'Artigianato dal 24 aprile al 4 maggio alla Fortezza Da Basso

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
04 Aprile 2003 14:54
67° Mostra Internazionale dell'Artigianato dal 24 aprile al 4 maggio alla Fortezza Da Basso

Dal 24 aprile al 4 maggio per tutti gli amanti del ‘bello’ fatto a mano, l’appuntamento è a Firenze, alla Fortezza da Basso, dove è in scena ART, la 67^ edizione della Mostra Mercato Internazionale dell’Artigianato.
Una fortezza tutta da esplorare nel tradizionale appuntamento fieristico primaverile fiorentino, contenitore per eccellenza delle creazioni più belle dell’artigianato artistico tradizionale, di design o proveniente da paesi lontani, entro un’atmosfera accogliente e suggestiva, completamente rinnovata con nuovi percorsi espositivi ed allestimenti, nuove aree tematiche e, sopratutto, tante nuove imprese di prestigio, frutto delle sinergie organizzative attuate con le maggiori rappresentanze istituzionali di settore.
Sarà come fare il giro del mondo nel total living della creatività, della fantasia e dell’estro di tanti maestri artigiani.

Ampia la gamma offerta dei prodotti dell’artigianato made in Italy e dei paesi stranieri, distribuiti ‘ad arte’ nelle 9 aree tematiche della mostra. Scene di interni sarà lo spazio dedicato all’arredamento ed ai suoi complementi, Armonie di benessere, ai profumati prodotti per la cura della persona, Visioni all’artigianato d’autore, di innovazione e di ricerca, Territori alle collettive italiane e straniere. Scenari preziosi offrirà nuove proposte di gioielleria e bigiotteria, Scenari di moda, capi d’abbigliamento ed accessori, Artigianato & Dintorni, gadgets italiani ed esteri.

Spazio infine alle degustazioni nell’area Il Gusto con sfiziose leccornie e prelibatezze enogastronomiche, e ad un bookshop fornitissimo dove consultare ed acquistare le ultime pubblicazioni di artigianato, design e stile.
Nell’area Gli Ateliers dell’Artigianato, inoltre, incontri e dibattiti animeranno la manifestazione, culminanti il 28 aprile con l’incontro internazionale sul tema Artigianato e Lusso, a cura di Artex. In omaggio agli 800 anni della città di Montelupo, infine, ampio spazio all’arte della maiolica con la lavorazione dal vivo di ceramisti montelupini ed una interessante esposizione di ‘pezzi’ storici, allestita dal Museo della Ceramica di Montelupo.

Dal 24 aprile al 4 maggio 2003, dunque, riflettori puntati su ART - Mostra Mercato Internazionale dell’Artigianato: la Fortezza da Basso per undici giorni interi accoglierà il mappamondo delle idee, della creatività e della ‘moda’ artigiana in omaggio a Firenze, capitale universale per l’arte e l’artigianato artistico.

Il nuovo percorso espositivo della mostra
L’elemento di novità che più di ogni altro è destinato a caratterizzare ART, 67ª edizione della Mostra Internazionale dell’Artigianato, è sicuramente il nuovo percorso espositivo: messa da parte la tradizionale divisione tra imprese italiane e straniere, la visita ai padiglioni espositivi della Fortezza da Basso si svilupperà attorno a 9 aree tematiche, ognuna contraddistinta da una diversa gamma di colori.

Coerentemente con la nuova suddivisione degli spazi espositivi per aree tematiche, si è deciso di rinnovare anche l’allestimento: l’utilizzo di pannelli colorati e di arredi uniformi per tutti i padiglioni, non solo servirà ad una migliore identificazione delle varie aree tematiche, ma garantirà al complesso dei padiglioni espositivi un impatto di maggiore freschezza e piacevolezza e sarà sicuramente apprezzato sia dagli espositori che dal pubblico dei visitatori.
In aggiunta ai nuovi percorsi espositivi e al nuovo allestimento delle aree tematiche, i visitatori della mostra potranno approfittare di una serie di servizi utili: saranno attivi un Kindergarten ed uno sportello bancario e, in aggiunta ai diversi punti ristoro lungo il percorso espositivo, funzioneranno un self service e un ristorante, cui si aggiungerà un’ampia zona espositiva dedicata alla gastronomia, dove si potranno gustare mille prelibatezze.

Altra novità assoluta, per questa 67ª edizione della mostra, uno spazio libreria in cui tutti gli appassionati potranno trovare le più interessanti riviste e pubblicazioni sull’artigianato.
Da segnalare, infine, la possibilità di usufruire di riduzioni sul biglietto di ingresso e sul costo dei pasti consumati o al self service, o al ristorante.

In evidenza