Una nuova piazza interna a via Canova, nell'ambito dell'attuazione del Programma di Recupero Urbano (Pru) di San Bartolo a Cintoia. La giunta ha approvato il progetto esecutivo che avvia l'iter delle procedure di gara e aggiudicazione e che consentirà l'avvio dei lavori per il prossimo mese di giugno. Il progetto è stato presentato stamani in Palazzo Vecchio dall'assessore Tea Albini e dal presidente del Quartiere 4 Eros Cruccolini. La durata dei lavori è prevista in 150 giorni e quindi la piazza sarà pronta entro la fine del 2003.
L'importo dell'opera è di 210.860 euro, cui si aggiungeranno altri 46.000 euro di risorse private per l'impianto di illuminazione e per la realizzazione del verde pubblico adiacente la piazza. Altri 45.000 euro (da parte di un operatore privato del Pru a scomputo degli oneri di urbanizzazione) sono previsti per la realizzazione di un collegamento pedonale fra la piazza e il borgo di San Bartolo a Cintoia. "Questa nuova realizzazione - ha spiegato l'assessore Albini - va nella direzione intrapresa dall'Amministrazione Comunale di creazione o riqualificazione di spazi da destinare a piazza, intesa come luogo d'incontro, di aggregazione e socializzazione.
Questo concetto è trasferibile, come nel caso di San Bartolo a Cintoia, anche dove sono previsti nuovi insediamenti. In questa zona si andrà a creare uno spazio tutto nuovo laddove è in corso una profonda trasformazione dal punto di vista urbano. Accanto a questo vorrei ricordare anche il percorso pedonale che consentirà una contiguità fra il vecchio borgo di San Bartolo a Cintoia e il nuovo insediamento". La piazza, insieme al verde, ai parcheggi pubblici e alla nuova viabilità, sarà al servizio del nuovo insediamento abitativo in corso di realizzazione.
Un intervento fortemente integrato con spazi commerciali e di relazione (per un totale di circa 1500 metri quadrati). I nuovi alloggi che sorgeranno sono in totale 122, di cui 20 di edilizia residenziale pubblica, costruiti direttamente dal Comune di Firenze e i restanti 92 di edilizia sovvenzionata (con contributi regionali) attuata da imprese e cooperative. La piazza verrà realizzata all'interno di 4 lotti residenziali e ha una superficie di circa 2000 metri quadrati e sarà confinante con uno spazio a verde equivalente.
"Per il nostro quartiere - ha sottolineato il presidente Cruccolini - spazi come questi sono fondamentali per creare un tessuto sociale con coloro che hanno deciso di venire a vivere in questa zona. Per la nuova piazza pensiamo a un luogo vivibile con un mercatino rionale e una serie di iniziative culturali".