Da quest'anno al 2008, quando saranno completati i lavori per l'Alta velocita', i passeggeri trasportati ogni giorno sui treni passeranno dagli attuali 160 mila a 250 mila, con un incremento del 45% del servizio che incidera' soprattutto sul trasporto metropolitano (+80%). Le tappe che la Regione sta seguendo per la liberalizzazione dei servizi sono state discusse ieri in commissione speciale Trasporti integrati, con la presidenza di Maurizio Dinelli (Forza Italia). La data fissata per l'affidamento del servizio, con un bando unico per tutto il territorio regionale, e' il primo gennaio del 2004.
Una prima risposta viene dalla Regione gia' con il contratto 2002-2003, firmato con l'azienda pochi giorni fa, che contiene controlli piu' stringenti, con l'analisi e la soluzione delle criticita' treno per treno.
Ma sara' soprattutto il contenuto del bando di gara e del capitolato a dover fare la differenza. Per concordare obiettivi e strategie, e' aperto un tavolo di concertazione che lavora su tre fronti: la programmazione dei servizi; investimenti e miglioramento della qualita' dei servizi; definizione dei lotti di gara, con la previsione, per alcune linee sperimentali, di bandi integrati col trasporto su gomma.
La durata dell'affidamento sara' di cinque anni, un periodo nel quale la Regione ritiene si possano sviluppare condizioni piu' favorevoli ad una liberalizzazione in senso pieno. In parallelo, viaggia verso la liberalizzazione anche il servizio di trasporto pubblico su gomma, che anzi anticipera' di qualche mese il servizio ferroviario. L'affidamento e' previsto per il settembre del 2003, sara' differenziato per bacini, ma richiedera' un passaggio in piu': alcuni cambiamenti alla normativa vigente, per determinare per legge gli elementi inderogabili che le Province dovranno inserire nei loro bandi.
(ANSA)