Lavori di viabilità alle Piagge

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
16 Ottobre 2002 18:43
Lavori di viabilità alle Piagge

Ultimo via libera alla nuova viabilità Pistoiese-via dei Cattani, tassello importante per la riqualificazione delle Piagge e dell'intera area ovest della città. Ieri la giunta comunale ha approvato su proposta dell'assessore all'urbanistica Gianni Biagi la delibera di adeguamento cartografico al Piano regolatore, l'ultimo passaggio prima dell'appalto e dell'avvio dei lavori. Il dettaglio l'intervento consentirà il collegamento fra il sottopasso autostradale di San Donnino fino all'Osmannoro, alleggerendo notevolmente il traffico su via Pistoiese e su via Lucchese, da Peretola all'Osmannoro.

La nuova viabilità prevista dal Piano regolatore, lungamente attesa dalla cittadinanza, servirà infatti ad alleggerire l'inteso traffico che attualmente soffoca l'attuale via Pistoiese che, oltre ad assolvere la funzione di arteria di comunicazione con i comuni limitrofi, rappresenta la principale arteria viaria intorno alla quale si addensa l'abitato dei centri storici minori di Brozzi e Quaracchi. E anche per venire incontro alle esigenze delle aree industriali della zona, il progetto iniziale è stato modificato: la strada sarà a quattro corsie rispetto alle due previste nel Piano regolatore.

Il piano di caratterizzazione, ovvero le indicazioni sulle modalità dei saggi indispensabili per verificare il tipo di inquinamento, è attualmente all'esame dell'Arpat (Agenzia per la protezione ambientale della Toscana). Dopo l'approvazione, verrà elaborato il progetto di bonifica che, dopo i necessari visti dell'Arpat, sarà realizzata. L'obiettivo è di aprire alla circolazione l'intera strada all'inizio del 2004. La nuova viabilità di via dei Cattani rientra in un più ampio quadro di interventi per un totale di oltre 13 milioni e mezzo di euro (26 miliardi e 250 milioni di vecchie lire) e, nel dettaglio, comprende anche il recupero edilizio delle cosiddette "Navi" in via Liguria (4.369.521 euro), la palestra alla scuola "Duca d'Aosta" (1.032.913 euro), il parcheggio di via delle Sala (235.167 euro), la riqualificazione ambientale della fascia lungo la ferrovia per orti sociali (628.518 euro), la bonifica di alcune aree (1.156.729 euro).(mr)

In evidenza