Il Comune di Firenze ed il Comune di Fiesole aderiscono alla convenzione con Radio Toscana Classica

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
04 Ottobre 2002 15:54
Il Comune di Firenze ed il Comune di Fiesole aderiscono alla convenzione con Radio Toscana Classica

La musica classica è un patrimonio culturale che non può scomparire dall'etere ed i Comuni di Firenze e di Fiesole hanno deciso di contribuire a mantenerlo in vita aderendo alla convenzione stipulata fra l'Associazione Pro Verbo, che gestisce Radio Toscana Classica (ex Radio Montebeni) e la Regione Toscana. Dal Comune di Firenze sarà concesso all'Associazione Pro Verbo un contributo per il 2002 pari a 14.460, 79 euro. La convenzione fra l'Associazione Pro verbo e la Regione Toscana fu stipulata lo scorso 3 Giugno ed il contributo fornito dal Comune di Firenze permetterà di incentivare la programmazione di Radio Toscana Classica costituita da musica classica, informazione, cultura e sport con la messa in onda di notiziari informativi a carattere regionale.

La Convenzione prevede infatti il supporto da parte di enti pubblici per sostenere l'attività dell'emittente radiofonica avvalendosi dei servizi informativi previsti dalla sua programmazione. "A questo punto è terminata la prima fase del percorso. Dopo la chiusura di Radio Montebeni i due Comuni si sono messi in moto insieme alla Regione Toscana per vedere di riempire questo vuoto - ha spiegato l'Assessore alla Cultura Simone Siliani-. Abbiamo avviato un percorso per trovare una valida alternativa.

Rivolgiamo un appello a tutti i fiorentini appassionati di musica classica ed a tutti coloro che a suo tempo hanno segnalato la necessità di un intervento istituzionale. Tutti potranno dare il proprio aiuto; ascoltandola e contribuendo a sostenerla economicamente". Il Sindaco di Fiesole Alessandro Pesci ha sottolineato che "le promesse del Presidente della Giunta Toscana Claudio Martini si sono realizzate. Sono una trentina i Comuni attualmente coperti dalla programmazione di Radio Toscana Classica con un'ampia popolazione.

Ora aspettiamo che altri enti pubblici sostengano la Radio. La Regione sembra intenzionata a farlo tramite l'ORT ed il prossimo 17 Ottobre si svolgerà una riunione per fare il punto e verificare quali comuni possono essere interessati all'iniziativa". Soddisfatto il Direttore Artistico della Radio Alberto Batisti. "Radio Toscana Classica è l'unica radio che si occupa di musica colta e d'informazione culturale. Le potenzialità di sviluppo sono vaste. La sede è a Prato e le frequenze sono FM 93.2 e 93.3.

i costi di gestione sono di circa 300.000 euro l'anno coperti da sponsor, privati ed enti pubblici".

In evidenza