Viene presentato nella mattinata del 9 maggio presso la Camera di Commercio di Firenze. Andamento
negativo intanto, meno 1,7%, nei primi tre mesi dell'anno per l'industria della provincia di Firenze secondo uno studio di Confindustria.
Mediobanca e Unioncamere hanno predisposto un nuovo dettagliato rapporto sui bilanci delle medie imprese manifatturiere italiane. Si tratta di un volume di 170 pagine dove si riportano gli aggregati economico-finanziari delle imprese di media dimensione ubicate in tutte le regioni italiane ad esclusione di Lombardia, Piemonte, Valle d'Aosta e Liguria che si conta di coprire nel 2003.
Gli autori hanno individuato 1906 società che rappresentano líuniverso delle medie imprese italiane; sono definite tali quelle con un fatturato compreso tra 13 e 260 milioni di euro, con una forza lavoro da 50 a 499 dipendenti e con una struttura azionaria non riconducibile a grandi gruppi. L'opera comprende serie statistiche per gli anni dal 1996 al 1999 e dettaglia gli aggregati sia per aree geografiche, sia per settori economici mettendo inoltre in evidenza le società appartenenti a distretti industriali.
Il rapporto si inquadra in un progetto più articolato, nato nellíambito dell'accordo tra Mediobanca, Unioncamere e Università Bocconi per una ricerca pluriennale sulla media impresa italiana costituita da rapporti annuali nei quali vengono esaminati gli aggregati economico-finanziari e le tendenze emergenti dalla loro analisi, unitamente alle indicazioni di natura gestionale desunte da interviste mirate agli imprenditori e a temi di approfondimento predisposti da accademici.