Sistema informativo e teleformazione: così la Toscana in rete

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
07 Maggio 2002 16:41
Sistema informativo e teleformazione: così la Toscana in rete

FIRENZE- Il decollo del Sistema informativo scolastico regionale e la messa in rete di una sessantina di scuole, dalla materna alle superiori, sono gli elementi dell’impegno della Regione che l’assessore regionale all’istruzione formazione e lavoro Paolo Benesperi ha voluto sottolineare intervenendo al Convitto della Calza, a Firenze, per la XVIII Mostra convegno nazionale di didattica e tecnologie per la scuola, la formazione, l’orientamento organizzato dall’Ufficio scolastico regionale per la Toscana da oggi fino al 9 maggio.
“Una iniziativa interessante, utile e attuale - ha commentato Benesperi - che mette insieme istituzioni pubbliche e privati attorno ai due obiettivi considerati prioritari dall’Unione Europea e che anche noi dobbiamo fare nostri per quel che riguarda l’istruzione e la formazione: il lifelonglearning, cioè la formazione lungo tutto l’arco della vita e l’e-learning, ovvero la possibilità di imparare attraverso l’uso delle tecnologie informatiche”.

L’assessore Benesperi ha sottolineato come la Regione abbia fatto, da tempo, precise scelte in questo senso, in particolare privilegiando, in tutte le iniziative di formazione ed educazione degli adulti, l’uso delle nuove tecnologie e l’alfabetizzazione informatica, accanto alla altrettanto indispensabile conoscenza di una seconda lingua. L’altra scelta forte della Regione è stata quella di finanziare, grazie a risorse messe a disposizione dal Fondo sociale europeo, cinque progetti presentati da scuole e circoli didattici in varie zone della Toscana per consentire a ciascuna realtà di collegarsi con le altre, favorendo così scambi e realizzazione di un patrimonio comune di risorse e competenze.

Questa esperienza, ad oggi, coinvolge 60 scuole, dalle materne alle elementari. Fra le risorse messe in campo anche quelle destinate alla realizzazione del Sistema informativo scolastico regionale che, per la prima volta, attraverso il passaggio di dati direttamente dalle scuole e dai Comuni agli Osservatori scolastici provinciali e da questi all’Osservatorio scolastico regionale ha permesso di avere dati in tempo reale non solo sugli iscritti e le sedi scolastiche ma anche sul contesto sociale in cui le scuole operano.

Ma non è tutto. L’assessore Benesperi ha ricordato anche che, in Toscana, sulle solide basi della Rete telematica regionale poggia il Sistema Trio, il primo sistema di formazione a distanza e teleformazione nato a livello europeo. Grazie ad esso chiunque può seguire, anche da casa, gli oltre 150 corsi disponibili e destinati ad essere presto ampliati. Una dimostrazione concreta di come il lifelonglearning non sia più solo il tema di una discussione teorica ma sia ormai a portata di mano.

In evidenza