On line tutte le informazioni sugli aiuti finanziari alle imprese, ai giovani, alle donne e ai privati cittadini che intendono avviare un’attività imprenditoriale, agli enti pubblici e alle associazioni no-profit. Il sito Internet dedicato al Docup è stato presentato ufficialmente ieri dal l’assessore alle attività produttive Ambrogio Brenna, nel corso di una conferenza stampa.
Gigantografie e manifesti di varie dimensioni hanno già catturato l’attenzione di moltissimi cittadini nelle dieci province toscane.
Da sabato 6 aprile ha preso il via anche la pubblicazione di pagine informative sui giornali quotidiani. La campagna di promozione sui quotidiani andrà avanti fino alla metà di giugno. Tutte le settimane una pagina intera che informerà sui contributi agli investimenti delle imprese, sugli aiuti per la creazione di nuove attività imprenditoriali e sui finanziamenti per i progetti pubblici. Saranno fornite informazioni anche sulla pubblicazione dei bandi.
Gli imprenditori, i privati cittadini e gli enti pubblici che vogliono avere notizie e informazioni sul programma di aiuti finanziari del Docup hanno a disposizione anche un call center che risponde al: Numero Verde 800 310 850.
Il servizio, istituito presso l’Urp, Ufficio Relazioni con il Pubblico della Giunta Regionale, è divenuto operativo con l’avvio della campagna di lancio del Docup. Quattro giovani, che negli ultimi mesi sono stati appositamente formati sulla materia, rispondono alle domande e alle richieste di chiarimento. Funzione prioritaria del call center è quella di fornire le informazioni di base e consigliare gli utenti sul percorso da seguire (referenti e soggetti a vario titolo attuatori del Docup) per presentare progetti e domande di contributi.
Il servizio fornito dal Numero Verde si svolge con il seguente orario: 9.00 - 13.00 / 15.00 - 18.00 dal lunedì al venerdì.
Le piccole e medie imprese del turismo e dell’artigianato possono presentare le domande per i contributi pubblici previsti dal programma del Docup. I bandi sono già stati pubblicati. Per consultare i bandi e avere informazioni dettagliate relativamente ai contributi, agli investimenti ammissibili al finanziamento, alla modulistica e alla presentazione delle domande cliccare news bandi.
Alla fine di aprile-primi di maggio saranno pubblicati anche i bandi per le piccole e medie imprese industriali e cooperative e per il settore del commercio. Sempre per la fine di aprile è attesa la pubblicazione del bando dell’Arpat (Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana) con il quale vengono assegnati contributi alle imprese che intendono dotarsi delle certificazioni (di qualità, ambientali e di responsabilità sociale).