Il sindaco Domenici insegna Educazione civica in Palazzo Vecchio ai ragazzi della scuola media "Masaccio"

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
12 Febbraio 2002 15:25
Il sindaco Domenici insegna Educazione civica in Palazzo Vecchio ai ragazzi della scuola media

"Che funzioni avrà il vigile di Quartiere?". "Quando sarà pedonalizzata via Gioberti?". "Perché non facciamo qualcosa per aumentare la raccolta differenziata dei rifiuti?". Sono solo alcune delle domane che gli studenti della classe 2/a D della scuola media "Masaccio" hanno rivolto al sindaco Leonardo Domenici nella Sala di Lorenzo in Palazzo Vecchio. Giorni fa i ragazzi della "Masaccio" avevano inviato una lettera al primo cittadino chiedendo di poterlo incontrare. E stamani sono stati accontentati.

"Traffico e rifiuti - ha sottolineato il sindaco Domenici - sono stati gli argomenti trattati dai ragazzi nelle loro domande. Questo denota la grande attenzione e sensibilità verso quelli che sono i maggiori problemi che quotidianamente dobbiamo affrontare come amministratori". Prima di rispondere alle domande dei ragazzi e dei loro insegnanti, il sindaco Domenici ha svolto una vera e propria lezione di Educazione civica, spiegando le attribuzioni del sindaco, della giunta e del consiglio comunale.

Come funziona la struttura amministrativa comunale e delle aziende partecipate (trasporti e rifiuti). Ha ricordato il forte impegno dell'Amministrazione Comunale nel potenziamento del corpo di Polizia Municipale, proprio allo scopo della creazione del vigile di Quartiere, gli investimenti per potenziare la rete di piste ciclabili in città e i progetti di pedonalizzazione di alcune zone (via de' Serragli, via Gioberti) e ha rilanciato il cosiddetto "contributo di scopo" per i turisti che arrivano a Firenze.

"Basterebbe un euro, perché è giusto - ha sottolineato il sindaco - che anche i turisti, e non solo i fiorentini, contribuiscano a tenere bella e pulita la nostra città". Al termine dell'incontro il sindaco Domenici ha donato ai ragazzi e agli insegnanti un piccolo giglio di Firenze e un opuscolo con la storia e le origini dello stemma della nostra città.(fd)

In evidenza