Il corso di formazione Governare i diritti, organizzato dalla Provincia di Pistoia con il sostegno della Regione Toscana - Cultura della legalità democratica (1. r. 11/99), - rivolto a 40 operatori delle pubbliche amministrazioni o del terzo settore impegnati nell'ambito dei servizi alla persona, parte in questi giorni e proseguirà per sei lezioni, sempre di venerdì, con cadenza quindicinale. Gli incontri, monotematici, saranno tenuti da docenti delle facoltà di Giurisprudenza e Scienze Politiche dell'Università di Firenze.
Le lezioni, di cinque ore ciascuna, prevedono due parti, una lezione frontale a cui seguirà la presentazione di esperienze concrete e una discussione.
L'impostazione del corso coniuga teoria e pratica, nell'intento di fornire agli operatori strumenti per una gestione dei servizi alla persona più consapevole sia delle problematiche che comporta, sia delle opportunità offerte dalle nuove leggi sulle competenze amministrative. La recente riforma del titolo V della Costituzione, che attribuisce nuovi e accresciuti poteri agli enti locali, ridisegna infatti il ruolo delle amministrazioni anche sul terreno dell'assistenza e della sicurezza sociale.
Durante il corso, le attività di programmazione e gestione dei servizi alla persona saranno inquadrate nell'ambito delle attività tese alla costruzione e alla diffusione di una cultura della cittadinanza, ruolo non più demandato soltanto ai luoghi tradizionali di formazione, ma che coinvolge tutti i soggetti che collaborano nella gestione dei beni comuni.
Per informazioni: Segreteria Informativa: Fabiana Fabbri, Mila Bizzarri - Provincia di Pistoia P.za S.Leone 1 Pistoia - Tel: 0573 374277 - 374299 - Fax 0573 374310 - e-mail s.soldani@provincia.pistoia.it