La Margherita interviene sui problemi dela salute, traffico e sviluppo della città

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
15 Ottobre 2001 17:25
La Margherita interviene sui problemi dela salute, traffico e sviluppo della città

Questo il testo dell'intervento:«I consiglieri e gli assessori della Margherita, riuniti alla presenza del coordinatore provinciale del partito, hanno affrontato la delicata questione del diritto alla salute, del traffico e dell’idea di sviluppo della città. La Margherita fiorentina auspica per il futuro una modalità di approcio al tema maggiormente meditata ed approfondita da parte di tutti. A tal proposito - entro la settimana – si svolgerà un seminario interno organizzato da Democrazia è libertà, con la presenza di amministratori, tecnici ed esperti, aperto anche a presenze dell’hinterland, data la natura del problema che investe l’area metropolitana.

La Margherita fiorentina ribadisce che il diritto alla salute rappresenta la priorità ineludibile di qualunque intervento di qualunque intervento sulla mobilità ed il traffico ed auspica di poter valutare con pacatezza e profondità i dati formulati dalle competenti autorità. Per ciò che concerne la problematica-motorini, la Margherita ritiene che, pur in un quadro di naturale gradualità, provvedimenti di cautela e limitazione dell’accesso debbano essere presi nei confronti di quelli inquinanti, confermando e sviluppando con decisione la scelta strategica dell’elettrico.

L’intuizione della ZCS notturna ha riscontrato una modalità applicativa da parte della Firenze-Parcheggi inadeguata che rende necessaria ed urgente il suo miglioramento prima di procede all’estensione. L’attenzione dell’amministrazione nell’intera materia deve necessariamente allargarsi alla periferia con rapidità. Il governo locale, espressione del centrosinistra, si trova davanti ad un bivio molto importante: su questo tema infatti si gioca molta della nostra capacità progettuale e della nostra responsabilità politica.

La complessità delle problematiche richiede un’idea unitaria di città moderna. Per questo è necessario investire fortemente sia in termini di risorse economiche che di risorse umane ed è fondamentale una scommessa comunicativa e partecipativa che renda chiaro ai cittadini che l’argomento è troppo serio per prestarsi a piccole battaglie di palazzo, ma investe direttamente il loro futuro».

In evidenza