Il servizio notturno dei ‘bloccaruote’ e l’inquinamento nella zona "Il Prato"

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
05 Settembre 2001 14:48
Il servizio notturno dei ‘bloccaruote’ e l’inquinamento nella zona

Funziona quella che è già stata definita la ‘cura del ferro’ messa in atto dalla Polizia Municipale. Ogni notte ogni notte, dal mese dal novembre 2000 (quando è iniziato il servizio), due pattuglie e un ispettore, assieme ad un numero variabile di carrigru (da 5 a 8), controllano tutte le aree pedonali del centro storico applicando gli attrezzi bloccaruote ai veicoli in sosta abusiva. Un’analisi dei dati conferma i positivi risultati ottenuti. Nei primo periodo erano stati applicati un numero totale di oltre 800 blocchi al mese, ma dalla primavera scorsa è stato sempre più difficile imbattersi in veicoli non autorizzati (come ad esempio invalidi o veicoli diretti ad alberghi per lo scarico dei bagagli), tanto che a luglio gli abusivi sono risultati ridotti dell'80% rispetto ai dati iniziali.

Da oggi l’esperimento sarà allargato alla zona di P.za Ferrucci, da dove i veicoli in sosta abusiva (doppia fila, sul marciapiede ...) saranno spostati al parcheggio delle Murate e qui saranno bloccati a disposizione del proprietario. Quest’ultimo, per rientrarne in possesso subito, dovrà versare la somma di L. 165.000. I veicoli che non saranno ritirati immediatamente, trascorse alcune ore verranno trasportati alla Depositeria comunale e per il loro ritiro è previsto un ulteriore versamento di L.

44.000.
Quali provvedimenti intende adottare il sindaco per risolvere i problemi di inquinamento acustico ed atmosferico dovuto all’eccessivo carico di traffico nella zona de “Il Prato”. E’ quanto chiede il consigliere comunale di Forza Italia Valerio Abbate in un’interpellanza.

In evidenza