FIRENZE ”Non possono essere gli utenti a pagare una situazione di disservizio aggravatasi sorpattutto su alcune tratte ferroviarie dove in questi ultimi giorni si registrano frequentemente ritardi e treni soppressi, ormai intollerabile. Per questo chiedo spiegazioni immediate alle Ferrovie e, soprattutto, rivolgo loro l’invito a provvedere a ripristinare una situazione di normalità, oltre che a informare tempestivamente i passeggeri”. L’assessore ai trasporti Riccardo Conti interviene così sui problemi verificatisi nei giorni scorsi e puntualmente segnalati dai toscani che viaggiano abitualmente in treno.
L’invito alla direzione regionale delle Ferrovie è quello di provvedere, alla vigilia dell’entrata in vigore del nuovo contratto di servizio con la Regione, ad affrontare ed avviare a soluzione questi problemi in tempi rapidi.
Una soluzione che, precisa l’assessore, non puo’ contemplare l’uso sistematico delle linee sostitutive utilizzando mezzi di trasporto su gomma.
Ma accanto alla direzione regionale delle ferrovie, l’assessore rivolge un invito anche ai sindacati perche’ collaborino con la Regione e l’azienda alla riuscita della riforma del trasporto ferroviario nella nostra regione. “Una riforma che non potrà partire - sostiene Conti - se non si riesce a costruire un rapporto positivo con gli utenti”.
L’assessore fa presente inoltre che, con l’entrata in vigore del nuovo contratto di servizio, quello destinato a sancire il passaggio alla Regione del trasporto su totaie, a pagare i costi dei disservizi, attraverso apposite sanzioni, saranno anche le ferrovie e non più solo gli utenti. Una volta entrato in vigore il contratto, cioè, ritardi e linee soppresse non si tradurranno più solo in disagi per i cittadini ma avranno un costo anche per l’azienda.