A Brescia a studiare il termovalorizzatore

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
08 Giugno 2001 10:30
A Brescia a studiare il termovalorizzatore

8 giugno 2001 – Circa 100 consiglieri ed amministratori dei comuni interessati all’impianto di termovalorizzazione dei rifiuti previsto nella Piana, compresa la commissione ambiente di Palazzo Vecchio, e rappresentanti di associazioni e comitati popolari si sono recati oggi a Brescia, dove è in funzione un moderno termovalorizzatore.
Si tratta di uno degli impianti più avanzati in Europa, che produce energia sufficiente a soddisfare le necessità di alcune decine di migliaia di abitanti e che per caratteristiche e ubicazione, a circa 300 metri dalle zone residenziali urbane, presenta elementi di interesse e di raffronto con quello di cui il piano provinciale di gestione dei rifiuti ha previsto la realizzazione al servizio dell’area fiorentina.
Il sopralluogo di oggi, organizzato dalla Provincia su sollecitazione delle amministrazioni comunali interessate – quelle di Signa, Sesto, Campi, Calenzano e Firenze – vuole essere una “visita guidata” alle tecnologie adottate ed è parte di una serie di iniziative che sono state programmate per far conoscere gli aspetti scientifici che sono alla base delle proposte di impianti contenute nel piano provinciale di smaltimento.
Seguiranno così ulteriori sopralluoghi ad altri impianti in Italia e all’estero – significativi ai fini dell’esperienza fiorentina possono essere in particolare quelli di Vienna e di Montecarlo - mentre per il 14 e 15 giugno è stato organizzato un convegno con i maggiori esperti internazionali.

E’ stata prevista anche una informazione diretta alle famiglie sui vari aspetti della termovalorizzazione ed è stato costituito un apposito comitato d’inchiesta pubblica che assicurerà risposte fondate su basi scientifiche a tutte le osservazioni e le domande che perverranno alla Provincia da associazioni, comitati e singoli cittadini.

In evidenza