Il trasporto merci all’interno della zona a traffico limitato va riorganizzato in modo da tutelare la salute dei cittadini e migliorare i tempi e le modalità del trasporto stesso. E’ la richiesta contenuta in un’interpellanza presentata dal capogruppo dei Democratici Riccardo Basosi. Basosi ricorda anzitutto «l’istituzione di nuovi parcheggi a pagamento e a rotazione veloce lungo i confini della ztl, allo scopo di favorire chi vuol fare spese in centro storico» e la proposta, da parte dell’amministrazione, «di concedere permessi “volanti”, riservati agli artigiani ed ai commercianti per il ritiro ed il trasporto di merci e oggetti ingombranti».
Il capogruppo dei Democratici sottolinea però che «tali deroghe debbono conservare carattere di provvisorietà». «Il 17 aprile scorso - prosegue l’interpellanza - è stato sottoscritto, tra Comune e categorie economiche, un accordo di programma per la riorganizzazione del trasporto merci, a partire della ztl, finalizzato alla riduzione dell’inquinamento attraverso l’adozione di automezzi a basso impatto ambientale e del numero di autocarri adibiti a tale servizio». Ed è proprio in riferimento a questo accordo che Basosi chiede di sapere «se l’amministrazione lo considera un progetto strategico che da un lato riduce l’inquinamento e tutela la salute dei cittadini, e dall’altro getta le basi per la riorganizzazione del trasporto merci nella ztl, migliorando nel medio periodo tempi e modalità di consegna di merci ingombranti e non».
Il capogruppo dei Democratici vuole anche conoscere «se il Comune intende sviluppare un progetto in modo da superare in modo positivo e integrare provvedimenti di urgenza come permessi “volanti” e parcheggi a rotazione».