Sono in svolgimento le consultazioni della Quinta commissione, presieduta da Loriano Valentini (Ds), che si concluderanno domani, per la verifica del Piano regionale dello spettacolo 2001-2003, la prima attuazione della nuova legge sullo spettacolo.
Nell'arco di due giorni sono ascoltati i soggetti
istituzionali, l'Agis regionale, le associazioni e istituzioni musicali, le associazioni di musica popolare, le fondazioni culturali regionali, i sindacati di categoria, le associazioni di danza, i festival, i direttori dei teatri, il circuito dei piccoli teatri, le compagnie teatrali per raccogliere le valutazioni e le osservazioni sul primo Piano regionale per lo spettacolo, mentre le consultazioni con gli enti locali sono effettuate dal Consiglio delle Autonomie locali.
Le consultazioni stanno avendo una larga partecipazione da parte di soggetti pubblici e privati, che portano il loro contributo per perfezionare alcuni aspetti del provvedimento.
Dall'Agis regionale e' stata avanzata la proposta di istituire un tavolo regionale, per analizzare ed affrontare la delicata situazione delle multisale nella nostra regione.
Valentini ha posto l'accento "sulla importanza della verifica del Piano regionale dello spettacolo, con gli operatori del settore, che rende possibile la costruzione di un sistema toscano dello spettacolo strutturato per reti e servizi, inserito con specifiche funzioni nel complessivo sistema toscano della cultura.
Per l'anno 2001 il bilancio di previsione prevede uno stanziamento di 11 miliardi e, tra gli obiettivi prioritari, l'avvio della costruzione del sistema teatrale dei grandi e piccoli teatri, l'individuazione di una prima ree dei "centri per lo spettacolo" il sostegno alle attivita' teatrali, musicali, di danza, cinematografiche, audiovisive multimediali, ai festival.
E' indicato anche il potenziamento dei rapporti di collaborazione tra sistema teatrale, mondo della scuola e associazionismo. Ricordiamo i progetti d'iniziativa regionale da "Sipario aperto" a "Porto Franco", da "Teatro in carcere" a "Toscanacinema", da "Toscanamusiche" a "Le arti dello spettacolo e le nuove generazioni".