Ambiente: Finanziamenti UE alle Organizzazioni Non Governative Europee

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
12 Novembre 2000 10:40
Ambiente: Finanziamenti UE alle Organizzazioni Non Governative Europee

Ammontano a 3 milioni di Euro i finanziamenti UE destinati alle Organizzazioni Non Governative (ONG) europee che si occupano di ambiente.
Le domande devono essere presentate improrogabilmente entro le ore 15,00 del 15 gennaio 2001.
Il 7 novembre 2000, Guce n.C318/7, è stato pubblicato l’invito della Commissione Europea a trasmettere le proposte e le regole per la richiesta di finanziamento, dando così la possibilità ai candidati di poter partecipare all’edizione 2001 del “Programma di azione comunitario per la promozione delle organizzazioni non governative attive principalmente nel campo della protezione ambientale”.
Le ONG impegnate nello sviluppo e nell’attuazione della normativa e della politica ambientale comunitaria possono essere finanziate per un importo massimo del 50% della spese.
Beneficiari
Possono ottenere il finanziamento le organizzazioni indipendenti, senza fini di lucro, attive a livello europeo (quindi non semplicemente nazionale) nel campo della protezione ambientale e aventi finalità ecologiche al servizio della collettività, dotate di capitale economico non esclusivamente costituito da sussidi della Comunità europea e già costituite alla data dell’invito Ue.
Non sono ammesse al finanziamento: strutture sottoposte a procedure fallimentari, condannate giudizialmente per la propria condotta professionale, non in regola con il pagamento di contributi assistenziali o tributari.
Progetti finanziabili
I progetti finanziabili devono essere di interesse comunitario e coerenti con i principi base del Quinto Programma d’azione europeo (risoluzione Consiglio Ce del 1 febbraio 1993) ed in particolare:
-azioni e campagne di sensibilizzazione,
-infrastrutture per l’informazione e la documentazione ambientale,
-progetti dimostrativi,
-attività di coordinamento tra le organizzazioni del settore.
Criteri di valutazione
La valutazione delle proposte presentate saranno effettuate sulla base di precisi criteri, quali: chiarezza e fattibilità del progetto; rapporto costi/benefici; effetto moltiplicatore a livello europeo; possibilità di cooperazione tra i singoli partener; respiro multinazionale delle azioni, capacità di promuovere approcci multisettoriali all’ambiente; impegno a pubblicizzare il più ampiamente possibile le politiche ambientali della Ue.
Tempi di valutazione e decisione finale
Le proposte ricevute saranno esaminate e valutate dai servizi della Commissione europea entro il 31 maggio 2001.

La decisione finale sarà comunicata direttamente ai soggetti interessati.
La stipulazione del contratto di finanziamento avverrà tra la stessa Commissione e l’organizzazione beneficiaria.
Notizie delle edizioni precedenti
Nelle edizioni precedenti e già concluse del programma (sono quattro: periodo 1997/2000) hanno beneficiato dei finanziamenti comunitari 134 organizzazioni europee, di queste solo sette sono organizzazioni italiane e tutte hanno beneficiato dei finanziamenti comunitari nell’ambito della prima edizione del progetto.

GV

In evidenza