Si chiama “Le nuove strade per l’ecorriera”, è un progetto di educazione ambientale rivolto alle scuole della provincia di Prato a cui hanno già aderito 40 insegnanti che inizierà fra qualche giorno, prevede 10 incontri tematici e la presentazione del manuale anti-spreco per trasformare i rifiuti in ricchezza “Trash.edu”.
Questa mattina sull’ecorriera posteggiata in piazza del Comune Provincia e Asmiu hanno presentato il progetto realizzato con la collaborazione del Provveditorato agli studi, c’erano l’assessore all’Ambiente, Massimo Logli e presidente e direttore dell’Asmiu, Fosco Bettarini e Sandro Gensini.
“Questa iniziativa compie un salto di qualità nell’ambito del lavoro che ormai da anni enti locali e scuole del territorio stanno portando avanti sulle tematiche ambientali – ha sottolineato Logli – offre infatti agli insegnanti sussidi tecnici concreti, il bus e il volume, con i quali costruire un percorso didattico sulla gestione consapevole dei rifiuti e sul ciclo di riutilizzo”. Bettarini ha ricordato come l’Asmiu consideri la scuola un luogo primario dove lavorare per la sensibilizzazione ai temi dell’ambiente in una provincia che ha già fissato il termine del marzo 2001 per il raggiungimento del 25% di raccolta differenziata e del 2003 per il 35%.
Gensini ha poi spiegato che l’obiettivo del progetto, e anche del volume curato dall’azienda, è di far conoscere ai ragazzi la storia dei materiali, quali risorse si impiegano per produrli e che possibilità di riciclo offrono. Alla conferenza stampa era presente anche il preside della media inferiore Convenevole, Francesco Farina, che, dal punto di vista degli insegnanti, ha suggerito di investire energie e idee proprio sui materiali più semplici, e di suggellare l’impegno degli insegnanti con la creazione di un prodotto didattico, risultato finale del ciclo di incontri.