Mentre è in aumento la concentrazione di ozono nell’aria

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
20 giugno 2000 22:00
Mentre è in aumento la concentrazione di ozono nell’aria

I valori medi delle concentrazioni di Polveri sottili (PM10) nell’atmosfera di Firenze, pari a 46,5 microgrammi per metro cubo, comunicati nel corso della presentazione oggi a Roma del rapporto ‘Inquinamento atmosferico nelle grandi città: impatto sulla salute’’ dell’Anpa, l’Agenzia nazionale per l’ambiente e il centro Ambiente e Salute dell’Oms, ‘’confermano il dato registrato nella relazione sulla qualità dell’aria a Firenze nel rapporto per il 1999’’.
Lo ha detto l’assessore all’ambiente e alla vivibilità Sergio Paderi, che proprio dieci giorni fa aveva presentato il rapporto 1999.

‘’Viene peraltro confermato l’aumento tendenziale delle concentrazioni delle polveri registrate nelle aree metropolitane. Mentre per il benzene (altro inquinante in crescita) la causa è stata individuata nelle emissioni dei veicoli a due ruote, in particolare i motorini, e la soluzione – ha spiegato l’assessore – è nel ricambio del parco moto-veicolare con mezzi tecnologicamente più avanzati e meno inquinanti, per quanto riguarda le PM10, la relazione sull’aria per Firenze individua le possibili fonti nelle emissioni dei veicoli diesel, il cui aumento in termini di chilometraggio e numero, però, non lo giustifica ’’.


Secondo Paderi occorre, a questo punto, ‘’verificare con un apposito studio le altre possibili fonti di produzione di polveri, per poter formulare risposte adeguate’’. Il tutto in accordo con la richiesta da parte dell’Oms per un progetto nazionale di ricerca che potrebbe essere finanziato dai ministeri dell’Ambiente e della Sanità. A proposito dei provvedimenti per abbattere le polveri il Comune di Firenze ha sottoscritto un protocollo con le categorie economiche per un progetto di revisione della logistica dei trasporti delle merci nel territorio comunale con l’obiettivo di ottimizzare il rapporto tra chilometri percorsi e merci trasportate e migliorare la qualità ambientale dei veicoli utilizzati.

In evidenza