Davanti ad un folto pubblico il sovrintendente del Teatro, divenuto da poco Fondazione, Stefano Merlini ha ufficialmente presentato il ricco programma del Festival che si aprirà con la Traviata di Zubin Mehta il prossimo 19 aprile per concludersi a luglio con il debutto di Franco Battiato in qualità di autore del balletto “Campi Magnetici”. L’evento, che si propone di coinvolgere ancora di più Firenze e dare a questa una forte identità musicale, vede il sostegno di soggetti pubblici e privati.
Innanzitutto il Comune di Firenze che, per bocca dell’Assessore alla Cultura De Giorgi, ha annunciato di aver contratto un mutuo per realizzare opere di ristrutturazione del teatro. Poi i diversi soci della nuova Fondazione, dal Monte dei Paschi di Siena al Fondo per l’Ambiente, che sponsorizzeranno la Traviata. Applaudito l’intervento di Zubin Mehta, che ha apprezzato l’aiuto pubblico per il teatro ma soprattutto i soci privati che hanno permesso la nascita della Fondazione, strumento giuridico che proietta ancor di più il Maggio Musicale al livello degli enti musicali dei paesi europei.
Insomma un 63° Maggio da gustare fino in fondo, arricchito dal nuovo arredamento del teatro con gli elementi scenografici che saranno in mostra anche alla Leopolda, e nobilitato dalla presenza alla prima, confermata, del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.