"Storia di donne" per l'8 marzo

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
02 Marzo 2000 13:51

"Voci, silenzi, immagini - Per una storia delle donne nel secondo dopoguerra", è questo il tema proposto alla riflessione della comunità grossetana dalla Commissione provinciale Pari Opportunità per la giornata delle donne di quest'anno. Lo scorso anno era stato promosso il progetto "Voci, silenzi, immagini" che si è realizzato attraverso una ricerca storica tesa a ricostruire la presenza delle donne nella realtà grossetana nel periodo che va dal 1940 al 1980 e il loro ruolo in una fase segnata da profonde trasformazioni sociali e politiche.

Della ricerca si è occupato l'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età contemporanea di Grosseto che ha concluso la prima fase dei lavori che saranno resi noti proprio nel corso del convegno "Storia di Donne" che si terrà il prossimo 8 marzo. Il convegno sarà articolato in due momenti distinti.
La mattina dell'8 marzo è dedicata alle scuole medie superiori e sarà l'aula magna dell'Istituto Professionale Luigi Einaudi, in Piazza De Maria, la sede dei lavori che prenderanno il via alle 9,30 con il saluto dell'assessore alle Pari Opportunità, Anna Rita Bramerini cui seguirà un intervento di Vinzia Fiorino, dell'Università di Pisa, su "La cittadinanza delle donne: un percorso storico ttraverso il '900" e la proiezione di un film sul tema "La cittadinanza delle donne nella II metà del secolo".
Il pomeriggio dell'8 marzo, invece, l'iniziativa si apre a tutta la città e si sposta nella Sala Conferenze della Provincia.

Dopo il saluto dell'assessore Bramerini, interverranno Anna Scattigno, dell'Università di Firenze, che parlerà del metodo e delle fonti "Per una storia delle donne a Grosseto nel secondo dopoguerra", Maria Serena Fommei, archivista, su "Il silenzio degli archivi per la storia delle donne tra il 1940 e il 1980", Luciana Rocchi, dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età contemporanea di Grosseto, che presenterà dieci interviste a donne grossetane per andare "Oltre la memoria negata".
In occasione del convegno sarà consegnato il riconoscimento istituito dalla Commissione Pari Opportunità "Dalle donne a una donna".

In evidenza