Ampio e sostanziale lo sviluppo dei sistemi di sicurezza e dei servizi al pubblico. Potenziate anche le attività del Planetario. Nuovi strumenti di informazione a disposizione dei visitatori. Nuovo e più esteso l'orario di apertura (valido sino al 31 maggio 2000): Da lunedì a sabato 9.30-13.00; 14.00-17.00; Chiuso domenica, 24, 25 aprile, 1 maggio. La vendita dei biglietti termina 30 minuti prima dell'orario di chiusura. Gruppi: visite su prenotazione telefonica (da ottobre a maggio: lunedì dalle 15.00 alle 17.00, martedì e giovedì dalle 9.00 alle 12.30 al 055 293493), via fax al 055 288257, o e-mail imss@imss.fi.it.
Visite guidate sono effettuate da Cooperativa Opera d'Arte (da ottobre a maggio: telefonare lunedì dalle 15.00 alle 17.00, martedì e giovedì dalle 9.00 alle 12.30 al 055 293493). Planetario: conferenze in italiano al Planetario sono disponibili per gruppi (da ottobre a maggio: telefonare lunedì dalle 15.00 alle 17.00, martedì e giovedì dalle 9.00 alle 12.30 al 055 293493).
L'Istituto e Museo di Storia della Scienza è stato fondato nel 1927 per iniziativa dell'Università di Firenze, ed ha sede nel Palazzo Castellani, nel cuore della Firenze storica.
L'Istituto svolge una importante attività di ricerca e possiede una ricca biblioteca. La collezione del Museo comprende circa 5000 pezzi originali, divisi in due nuclei fondamentali: apparecchi e strumenti scientifici medicei e raccolte lorenesi di strumenti e apparati didattici e sperimentali.