La prima domenica ecologica

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
07 Febbraio 2000 12:03
La prima domenica ecologica

"Grazie al senso civico e alla collaborazione dei cittadini, è stata davvero una giornata senz’auto. Una domenica in cui i fiorentini hanno potuto riappropriarsi dlela città e rivivere il centro senza l’assordante rumore delle auto e dei motorini”. Il sindaco di Firenze, Leonardo Domenici, commenta soddisfatto il risultato della prima delle quattro ecodomeniche.
Per tutta la giornata il traffico automobilistico è stato ridotto in tutta la città. Ne sono un esempio non solo i dati rilevati dai vigili, ma anche quelli dei parcheggi.

Nel pomeriggio inoltre si è assistito ad un vero assalto del cuore della città da parte di migliaia di persone a piedi, in bici, a cavallo. Flusso record anche nel Museo di Palazzo Vecchio, che, dalle 9 alle 18, è stato visitato da 3.253 persone. La polizia municipale, inoltre, ha effettuato un numero limitato di contravvenzioni: 88 multe per violazione del blocco del traffico, 35 multe per altre infrazioni al codice della strada . Il nucleo ecologico, invece, ha controllato gli scarichi di circa una ventina di autoveicoli, trovandone solo una con le emissioni irregolari.


“E’ stata una prima esperienza positiva – ha sottolineato l’assessore alla mobilità Marzia Monciatti, tracciando un primo bilancio a caldo -. Nei prossimi appuntamenti dovremo potenziare ulteriormente il servizio dei mezzi pubblici e le attività collaterali e di animazione delle piazze della città. Speriamo anche che il buon risultato della prima domenica ecologica induca le categorie economiche a dare un maggior contributo”. “Adesso dobbiamo accelerare gli interventi a tutela della salute dei cittadini, in primo luogo quelli relativi al benzene”.

Il sindaco di Firenze, nonché presidente dell’associazione nazionale dei Comuni chiede al ministro dell’ambiente Ronchi, di accelerare l’iter legislativo che consente la realizzazione del bollino blu anche per i motorini. “I motorini sono responsabili del 40% dell’inquinamento da benzene – ha ricordato il sindaco -. E’ necessario definire anche per le due ruote i limiti di emissione e dare la copertura legislativa necessaria per consentire alle città di avviare velocemente l’operazione bollino blu”.

Firenze, inoltre, sta avviando la sperimentazione sui kit catalitici per i motorini e per aprile saranno pronti i risultati. “Noi stiamo verificando le caratteristiche del kit – ha aggiunto il sindaco di Firenze – e propongo al ministro di verificare insieme la sperimentazione in modo da avere entro breve tempo i punti di riferimento necessari per definire i parametri su cui fondare il decreto per il bollino blu”.

In evidenza