A differenza di giovedì, mister Pioli mette subito dentro Piccoli al posto del bosniaco affianco a Kean e dietro i due italiani c’è Gudmundsson. Mandragora (ex della gara) prende il posto invece di Fagioli, affiancato da Sohm.
Torino con due ex nei primi undici: Simeone e Biraghi. In campo anche il neo acquisto Asllani, prestato dall’Inter.
La prima occasione del match è per i padroni di casa con Casadei che si trova a tu per tu con De Gea, grazie al passaggio chiave di Simeone, ma lo spagnolo si immola sul classe 2003 granata.
Approfondimenti
Fiorentina che sviluppa bene il proprio gioco senza trovare l’ultima rifinitura finale in questi primi 15’.
Al 17’ ecco anche la prima chance dei gigliati con Dodo che calcia di contro-balzo da 30 metri, dopo aver visto Israel fuori dai pali, ma la palla esce a lato non di molto. Si alzano i giri del motore con un cross dalla destra di Dodo per Kean che prova l’acrobazia ma la sfera finisce alta. Due conclusioni per l’attaccante viola, nell’arco di dieci minuti, dal limite dell’area ma terminate alte.
Al 34’ contropiede della Fiorentina con Sohm che innesca benissimo Piccoli: calcia di destro ma Israel è bravo a respingere in angolo. Al 38’, dopo una punizione respinta, Comuzzo ci prova con un destro a giro ma il suo tiro sibila al lato destro del portiere.
A quattro minuti dal termine Simeone conclude da dentro l’area con il mancino, ma De Gea compie un altro miracolo, alzando in angolo. Finisce la prima frazione 0-0. Una buona Fiorentina sta alzando l’intensità di gioco e sta impensierendo il Torino con diverse buone azioni senza però trovare ancora il gol.
Inizia il secondo tempo con due novità in casa viola: Fagioli ma sopratutto Kouadio. Per il classe 2006 sarà infatti l’esordio assoluto in Serie A. Escono Sohm (ammonito) e Comuzzo.
Al 53’ Ranieri crossa con il mancino per Dodo che di testa rimette in mezzo, ma nessuno raccoglie il ricevimento del brasiliano: viola pericolosi. All’ora di gioco angolo battuto da Gudmundsson, dopo un colpo di testa della difesa granata la palla finisce a Ranieri che strozza con il sinistro.
Al 62’ cambio in attacco per il Torino: fuori Simeone e dentro Adams. Dopo pochi minuti esce Mandragora e gli subentra Ndour.
Partita che rimane molto bloccata nei minuti successivi con le due squadre che ci provano senza ottimi risultati.
Al 75’ escono Biraghi e Ilic per Lazaro e Gineitis. Per la Fiorentina invece esce Piccoli per Dzeko. Altra girandola di cambi per le due squadre: sponda toro Asllani e Ngonge fuori e dentro Aboukhlal e Tameze, per i viola Gudmundsson fuori per Fazzini.
La partita termina senza grandi altri sussulti a reti bianche. Per la fiorentina sono due i pareggi consecutivi: la stessa partenza dello scorso anno quando arrivano due X contro Parma e Venezia. Adesso sosta delle nazionali e prossimo incontro sabato 13 settembre, al Franchi, contro il Napoli.
TORINO-FIORENTINA 0-0
Ammoniti: pt 18’ Sohm, st 28’ Pongracic, st 40’ Lazaro
Torino (4-3-3): Israel; Pedersen, Coco, Maripan, Biraghi (st 30’ Lazaro); Casadei, Asllani (st 36’ Tameze), Ilic (st 30’ Gineitis); Ngonge (st 36’ Aboukhlal), Simeone (st 16’ Adams), Vlasic. A disposizione: Paleari, Popa, Masina, Ilkhan, Anjorin, Dembele, Zapata, Njie. Allenatore: Baroni.
Fiorentina (3-4-1-2): De Gea; Comuzzo (st 1’ Kouadio), Pongracic, Ranieri; Dodo, Sohm (st 1’ Fagioli), Mandragora (st 21’ Ndour), Gosens; Gudmundsson (st 38’ Fazzini); Kean, Piccoli (st 32’ Dzeko). A disposizione: Lezzerini, Martinelli, Sabiri, Nicolussi Caviglia, Marì, Viti, Fortini, Parisi. Allenatore: Pioli.