Da ottobre fino a dicembre si svolgerà presso il Gabinetto letterario Gian Pietro Vieusseux un ciclo di conferenze dal titolo “Sapere e narrare, l’uomo e le macchine”. Gli incontri promossi dalla Fondazione Carlo Marchi, si svolgono a cadenza settimanale (tutti i venerdì alle 17,30), e nell’ultimo incontro di Venerdì 5 novembre il professor Longo di Parigi ha tenuto un interessante e suggestiva relazione dove ha illustrato “La resistibile ascesa della metafora: il cervello è un calcolatore digitale”. Nel prossimo appuntamento di venerdì 12 novembre il professor Ossola di Torino parlerà di “Futurismo” e delle sue correlazioni con “il mito della macchina”, mentre Maldonado, ospite dell’iniziativa il 19 novembre, incentrerà la proprio intervento sugli “oggetti tecnici”. [m.p.]
Venerdì, 02 Maggio 2025 - 04:53
Nove da Firenze
Categorie
Guide e Speciali
Servizi
© 1997-2025 Nove da Firenze. Dal 1997 il primo quotidiano on line di Firenze. Reg. Trib. Firenze n. 4877 del 31/03/99.