Usucapione di un terreno dopo un possesso ultraventennale

Nuovo quesito di un lettore per la nostra rubrica legale

Roberto
Roberto Visciola
22 maggio 2024 14:53
Usucapione di un terreno dopo un possesso ultraventennale

Gentilissimo Avvocato Visciola,

da oltre 30 anni sto svolgendo un'attività di coltivazione iniziata da mio padre e da me proseguita senza sosta su un terreno di proprietà altrui. Vorrei regolarizzare la situazione, ma il proprietario formale del terreno non vuole riconoscermi la titolarità sullo stesso. Posso procedere con usucapione per diventare proprietario del terreno?

Gentilissimo,

laddove si voglia agire per dimostrare l'avvenuta usucapione del terreno non è sufficiente poterne dimostrare la coltivazione diretta per oltre un ventennio (il c.d. corpus, ovvero la disponibilità del bene), dal momento che occorre altresì dimostrare l'esercizio dell'attività con l'intento di possedere quale proprietario (il c.d. animus possidendi).

Spetta a colui che chiede l'accertamento dell'avvenuta usucapione dimostrare di aver esercitato sul bene un potere di fatto che si è estrinsecato in un'attività corrispondente all'esercizio del diritto di proprietà.

Non basta quindi dimostrare di aver coltivato il terreno da oltre 20 anni, perché tale attività potrebbe esser compatibile anche con altre situazioni - quali, ad esempio, la mera tolleranza da parte del proprietario - ma occorre poter dimostrare di aver agito con l'intento di escludere i terzi dal godimento del bene, che è la tipica espressione del diritto di proprietà.

Andrebbe valutato quindi se vi siano state azioni (es: apposizione di recinzione) tali da poter essere interpretate quali prova dell'animus possidendi, senza il quale non può aversi alcuna usucapione.

Cordialmente,

L'Avvocato Risponde — rubrica a cura di Roberto Visciola

Roberto
Roberto Visciola

Avvocato in Firenze, laureato col massimo dei voti e lode, socio fondatore dell'Unione nazionale avvocati per la mediazione, è autore di libri e pubblicazioni con importanti case editrici e riviste di settore, quali Cedam, Italia Oggi, Giustizia Civile, Gazzetta Notarile, Nuova Giuridica, Nuova Rassegna e Altalex. Svolge attività di consulenza e assistenza giudiziale e stragiudiziale principalmente nei settori del diritto amministrativo e civile, prediligendo i sistemi di ADR, quali mediazione e negoziazione assistita. robertovisciola@gmail.com

Notizie correlate
In evidenza