A poche ore dall'inaugurazione la vasca ha mostrato qualche difetto nel contenimento dell'acqua che si è riversata in strada. Un rigagnolo sgorga dalla vasca e la rotonda diventa l'isola al centro di un laghetto stradale. "Vedrai se è l'Uomo della Pioggia, dovrà bagnare da qualche parte.." è uno dei commenti che si accompagnano a "C'è vento?" e ad altri sfottò che i fiorentini hanno rivolto all'immagine circolata nei vari Gruppi pubblici dedicati ai residenti del capoluogo. Non sono mancati rimproveri agli addetti ai lavori, un tasto dolente specialmente a seguito di quanto accaduto per un altro luogo della città, dove un'altra rotonda ha visto abbattere degli alberi sani per la costruzione di un muretto perimetrale.
Non a caso una piazzetta che avrebbe dovuto, nei disegni di progetto, accogliere un'altra statua di Folon. I fiorentini hanno richiesto a gran voce - virtuale - il ritorno della scultura di Jean Michel Folon sulla rotonda in ingresso città dal versante di Firenze Sud. Ad una prima ipotesi di ricollocamento presso un giardino pubblico, è seguito un sondaggio online che ha visto Palazzo Vecchio accogliere le richieste ed escogitare una nuova rotatoria che potesse accogliere l'Uomo della Pioggia in maggiore sicurezza.Il piedistallo è stato alzato e rinforzato con la speranza di preservare l'opera dall'ennesimo incontro ravvicinato con il muso di qualche autovettura in corsa.