Firenze, 27 maggio 2025 - Un volume che racconta 150 anni di storia, tradizione e cultura fiorentina. È “Il mercato centrale di San Lorenzo”, il libro scritto da Luciano e Ricciardo Artusi, realizzato per celebrare i 150 anni dello Storico Mercato Centrale di Firenze. Edito da Mandragora, il volume è stato presentato alla presenza dell'assessore alla cultura Giovanni Bettarini, del presidente del Consorzio dello Storico Mercato Centrale Massimo Manetti e degli autori.
Il libro raccoglie episodi, aneddoti e immagini legati al cuore commerciale della città. Un volume che ripercorre le origini ottocentesche della struttura progettata da Giuseppe Mengoni, lo stesso architetto della Galleria Vittorio Emanuele II di Milano, fino alle trasformazioni più recenti, con testimonianze dei commercianti e materiali inediti provenienti da archivi e collezioni private. "Lo Storico Mercato Centrale è un luogo di relazione e di incontro fra cultura e tradizione che ha una forte identità con Firenze” ha detto l’assessore alla cultura Giovanni Bettarini che ha portato i suoi saluti nel corso della conferenza stampa moderata dal giornalista Nicola Novelli.
“Questo libro parla della storia di un mercato antico che è diventato anima di un quartiere e che ne racchiude segreti e aneddoti. Un modo per ricostruire e raccontare i 150 anni di vita di questa importante realtà cittadina”.
"Questo libro è un omaggio alla storia di una comunità viva e autentica – spiega Massimo Manetti, presidente del Consorzio Storico Mercato Centrale –. Racconta il nostro passato ma anche il presente di un mercato che continua a essere punto di riferimento per fiorentini e visitatori. Siamo orgogliosi di celebrare i 150 anni di attività con una pubblicazione che custodisce la memoria di generazioni di commercianti e cittadini".La pubblicazione è arricchita da fotografie storiche e recenti, documenti e curiosità che restituiscono l’identità di un luogo che ha saputo evolversi conservando la propria anima popolare. Con questo libro, Luciano e Ricciardo Artusi aggiungono un tassello prezioso alla storia della città, ripercorrendo una Firenze laboriosa e quotidiana che si riconosce tra i banchi del mercato.
Spiegano Luciano e Ricciardo Artusi: "La ricerca condotta per la realizzazione del libro dedicato ai 150 anni del Mercato Centrale di San Lorenzo è stata un viaggio affascinante e coinvolgente nel cuore della storia sociale, commerciale e urbanistica di Firenze e per questo siamo veramente grati al presidente del Consorzio dello Storico Mercato Centrale di San Lorenzo che ha voluto affidarci tale incarico. Il mercato non è solo un luogo fisico, ma un crocevia di memorie, relazioni e trasformazioni, che abbiamo ricostruito con rigore ma anche con tanta passione.
È stato un vero privilegio aver potuto consultare fonti archivistiche preziose, raccogliere testimonianze dirette e dialogare con chi oggi vive e lavora nel mercato, questo ci ha permesso di restituire non solo una cronologia dei fatti, ma anche l'anima del luogo e la sua vitalità quotidiana. È stata un’esperienza che ci ha arricchito professionalmente e umanamente. Abbiamo toccato con mano quanto il Mercato sia ancora oggi un punto di riferimento per la città e un simbolo della sua tradizione alimentare e culturale.
Auspichiamo che questo nostro lavoro possa contribuire a valorizzarlo ulteriormente e a tramandarne la storia alle future generazioni".